[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: Unable/Cannot -- failed
From:       Andrea Rizzi <rizzi () kde ! org>
Date:       2003-09-10 0:21:02
[Download RAW message or body]

Alle 21:26, martedì 9 settembre 2003, Daniele Medri ha scritto:
> Molti li hanno tradotti come "Impossibile" <fare qualcosa>..
> Che ne dite di essere più delicati e passare a un "Non è possibile"?

Quale e' la differenza? "Una cosa impossibile" è una cosa che "non è 
possibile".
Impossibile è più corto ed è più fedele ad "unable" (i.e. senza verbo) mentre
"Non è possibile" è più fedele a "cannot" se vogliamo uniformare io preferirei 
"impossibile" il fatto che sembri più drastico forse è anche meglio... anche 
se a me sembrano assolutamente equivalenti. In ogni caso se non ci sono 
motivi piu' validi io terrei "impossibile" che è lo standard usato fino ad 
ora.

> Altro caso "failed". La connessione è fallita non suona bene.. che ne dite
> di passare a "non è avvenuta" come convenzione?
Più che "non avvenuta" che non va sempre bene io utilizzerei "non riuscito/a" 
che si adatta al 99% dei casi. Cmq andrebbe evitato "fallito/a" che suona 
male.
Io già adesso uso "non riuscito/a" (mi pare...)



ciao
Andrea

_______________________________________________
Traduzioni di KDE in italiano: http://i18n.kde.org/teams/it
http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic