[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: Traduzioni in friulano
From:       Luciano Montanaro <mikelima () virgilio ! it>
Date:       2004-05-14 9:14:11
Message-ID: 200405141114.11444.mikelima () virgilio ! it
[Download RAW message or body]

El Viernes 14 Mayo 2004 09:47, Andrea RIZZI escribió:
> La lingua dell'altra volta era il piemontese, che e' una lingua ricosnosciuta 
> dalla comunita' europea come minoranza bla bla bla bla bla....come 
> presumibilmente almeno altri 5 o 6 dialetti italiani (aahhh non sono 
> dialetti!!)
> 
> Questionario:
> -Quanti sanno leggere e scrivere in italiano?
> -Quanti sanno leggere e scrivere in 
> firulano,sardo,piemontese,genovese,napoletano,veneto,pugliese........
> -E' completa la traduzione della documentazione di KDE in italiano?
> -I motivi che spingono a questa traduzione in friulano/piemontese/sardo/bla 
> sono: (sono permesse piu' risposte)
>  a) divertimento
>  b) reale utilizzo da parte di una qualche utenza
>  c) creazione di prove dell'esistenza di tale lingua per poi rivendicare che 
> esiste anche come lingua scritta in altri contesti
>  d) altro
> -Avete idea di quanto tempo e' necessario a creare/provare/compilare i 
> pacchetti di kde-i18n?
> -Cosa succederebbe se ognuno di noi si dedicasse alla traduzione nel proprio 
> dialetto o lingua minore invece di partecipare a kde-i18n-it?
> 

Sinceramente, non vedo perché questo questionario dovrebbe interessare ai 
traduttori di kde in italiano.
In ogni caso, il mio scopo sarebbe il divertimento, e l'approfondimento della 
mia conoscenza del dialetto della mia città. 

> Se volete inizio la traduzione in vernacolo livornese (anche se non sono 
> livornese) del resto c'e' il comodissimo dizionario a puntate del 
> vernacoliere che mi sarebbe d'aiuto....
>

Se ti fa piacere, fallo pure. Credo che sarebbe divertente.
Il punto, a mio parere, è che ognuno è libero di usare il proprio tempo libero come
preferisce, e se qualcuno vuole dedicarsi alla riscoperta del dialetto/lingua del 
proprio territorio non vedo perché qualcuno debba prendersi il mal di pancia di cercare 
di ostacolarlo/ridicolizzarlo.

In effetti, trovo che uno dei vantaggi del software libero sia proprio quello di 
permettere l'adattamento ad esigenze non immaginate dall'autore originale. Quindi,
tutte queste iniziative, che siano dettate da goliardia, da interesse per le 
tradizioni, o da rivendicazioni politiche.

Ciao a tutti,
Luciano
_______________________________________________
Traduzioni di KDE in italiano: http://i18n.kde.org/teams/it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic