[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: ALCUNE DOMANDE
From:       Andrea Celli <a.celli.casa () gmail ! com>
Date:       2010-09-07 8:53:17
Message-ID: AANLkTi==4KaXiumyrfN+2jvG8N=nk2TgMh2GFbKoktur () mail ! gmail ! com
[Download RAW message or body]

Il 07 settembre 2010 10:40, Enrico Martoglio <jart2276@gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi chiamo Enrico Martoglio e sono nuovo di questa mailing-list, per cui
> volevo porvi alcune questioni:
>
> 1) Sono qui perché voglio partecipare attivamente alla traduzione italiana
> dell'interfaccia di Kile (LaTeX editor); c'è già qualche progetto attivo?

Fa parte del pacchetto extragear-office. Attualmente se ne occupa
Federico Zenith.
Potresti assumerti da subito il compito (vacante) di revisore e
collaborare con lui.

> 2) Nella vostra guida consigliate l'utilizzo di KBabel, ma digitando "sudo
> apt-get install KBabel" non viene trovato nulla, mentre nell'Ubuntu software
> center (non uso KDE) vengo dirottato su Lokalize. Sul web leggo: Lokalize is
> the replacement of the old KBabel... Cosa devo utilizzare?
>

Kbabel è in fase di abbandono. Però io lo uso ancora.
Lokalize è il suo successore. In prospettiva è decisamente meglio ma,
se non hai un aggiornamento recente, manca qualche pezzetto qua e la.
Con Ubuntu, con cui si aggiorna rapidamente, ti consiglio lokalize.
Anche perché è meglio imparare con un programma in sviluppo che con
uno destinato a morte certa ;-)

Comunque, hai ragione. Bisognerebbe aggiornare la guida.

Andrea
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic