[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    branches/stable/l10n/it/docmessages
From:       Luciano Montanaro <mikelima () cirulla ! net>
Date:       2006-07-03 7:36:00
Message-ID: 1151912160.545445.5459.nullmailer () svn ! kde ! org
[Download RAW message or body]

SVN commit 557406 by montanaro:
Typo and consistency fixes CCMAIL: kde-i18n-it@kde.org

 M  +1 -1      kdeedu/khangman.po   M  +1 -1      kdeedu/kstars_leapyear.po   M  +3 \
-3      kdeedu/kturtle_translator-guide.po   M  +1 -1      kdeedu/kwordquiz.po   M  \
+2 -2      kdeutils/kedit.po  

--- branches/stable/l10n/it/docmessages/kdeedu/khangman.po #557405:557406@@ -1287,7 \
+1287,7 @@ "La procedura descritta qui si può trovare anche nella cartella dei \
sorgenti " "<filename class=\"directory\">khangman</filename>, nel file <filename>" \
"README.languages</filename>. Segui la procedura descritta e mandami i file in "-"un \
archivio tar.gz,all'indirizzo annemarie.mahfouf@free.fr."+"un archivio tar.gz, \
all'indirizzo annemarie.mahfouf@free.fr."  #. Tag: para #: index.docbook:626--- \
branches/stable/l10n/it/docmessages/kdeedu/kstars_leapyear.po #557405:557406@@ -139,7 \
+139,7 @@ "riguardante gli anni bisestili: gli anni di fine secolo (quelli che \
terminano " "con le due cifre <quote>00</quote>) sono bisestili solo se divisibili \
per 400. " "Così gli anni 1700, 1800 e 1900 non furono bisestili (ma lo sarebbero \
stati "-"sotto il calendario giuliano),mentre il 2000 <emphasis>è stato</emphasis> \
"+"sotto il calendario giuliano), mentre il 2000 <emphasis>è stato</emphasis> " "un \
anno bisestile. Questa modifica fa sì che la durata media dell'anno diventi " "di \
365,2425 giorni. In questo modo c'è ancora una minuscola deriva, che però " "causa \
un errore di soli tre giorni in 10.000 anni. Il calendario gregoriano è "--- \
branches/stable/l10n/it/docmessages/kdeedu/kturtle_translator-guide.po \
#557405:557406@@ -123,10 +123,10 @@ "<sgmltag class=\"starttag\">alias</sgmltag> and \
<sgmltag class=\"endtag\">" "alias</sgmltag>): these are used as shortcuts for the \
keyword." msgstr ""-"Traduci nella tua lingua, dove è possibile, i contenuti della \
tag <sgmltag "+"Traduci nella tua lingua, dove è possibile, i contenuti del tag \
<sgmltag " "class=\"starttag\">keyword</sgmltag> (&ie; le informazioni tra <sgmltag " \
"class=\"starttag\">keyword</sgmltag> e <sgmltag \
class=\"endtag\">"-"keyword</sgmltag>). Traduci anche i contenuti della tag <sgmltag \
"+"keyword</sgmltag>). Traduci anche i contenuti del tag <sgmltag " \
"class=\"starttag\">alias</sgmltag>, (&ie; le informazioni tra <sgmltag " \
"class=\"starttag\">alias</sgmltag> e <sgmltag class=\"endtag\">alias</sgmltag>" "): \
questi sono usati come scorciatoie per la parola chiave."@@ -271,7 +271,7 @@ "and \
leave the spaces as they are (one at the beginning and one at the end). " "Please do \
not translate anything else." msgstr ""-"Traduci nella tua lingua il contenuto della \
tag <sgmltag class=\"starttag\">"+"Traduci nella tua lingua il contenuto del tag \
<sgmltag class=\"starttag\">" "item</sgmltag> (&ie; le informazioni tra <sgmltag \
class=\"starttag\">" "item</sgmltag> e <sgmltag class=\"endtag\">item</sgmltag>" "). \
Questo contenuto deve corrispondere al file <filename>logokeyword</filename>"--- \
branches/stable/l10n/it/docmessages/kdeedu/kwordquiz.po #557405:557406@@ -1757,7 \
+1757,7 @@ "to get a correct answer." msgstr "" "In 4. ci sono due \"spazi\" \
separati. Per specificare che nella risposta devi "-"scrivere \"abbiamo; computer\", \
i.e. separa gli \"spazi\" con punto e virgola "+"scrivere \"abbiamo; computer\", \
cioè separa gli \"spazi\" con punto e virgola " "per fornire una risposta corretta." \
#. Tag: para--- branches/stable/l10n/it/docmessages/kdeutils/kedit.po \
#557405:557406@@ -1631,9 +1631,9 @@ "di scelta rapida deve apparire nella barra degli \
strumenti, se e dove il testo " "appare con i pulsanti. Altre scelte includono la \
grandezza dei pulsanti (icone) " "e la posiozione della barra (in alto, in basso, \
mobile o piatta.) Il modo "-"piatto causa nasconde la barra. Un clic sulla parte \
tratteggiata la estenderà e "+"piatto nasconde la barra. Un clic sulla parte \
tratteggiata la estenderà e " "un altro clic la farà ritirare di nuovo. Una \
finestra sulla sinistra mostra i "-"comandi disponibili per essere inseriti nella \
barra degli strumenti. Una "+"comandi disponibili per l'inserimento nella barra degli \
strumenti. Una " "finestra sulla destra mostra, invece, i comandi già presenti nella \
barra. Un " "insieme di quattro frecce-pulsanti tra le due sezioni permettono di \
gestire le " "selezioni. La freccia destra permette di inserire qualsiasi comando \
selezionato "_______________________________________________Traduzioni italiane di \
KDE: http://kde.gulp.linux.ithttps://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it


[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic