[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: Traduzioni in friulano
From:       Andrea Celli <andrea.celli () libero ! it>
Date:       2004-05-14 20:19:13
Message-ID: 200405142219.14327.andrea.celli () libero ! it
[Download RAW message or body]

Alle 21:51, venerdì 14 maggio 2004, Giovanni Venturi scrisse:

>  Io condivido l'idea con te sul fatto che già è difficile impegnarsi per
> l'italiano figurarsi un dialetto. 

Infatti questa è la prima domanda che ho posto a Maurizio:
esiste un "furlan" DOC.
Se dovessi tradurre in cremasco, non saprei se usare il cremasco di
Crèma o quello "arioso" dei paesi, non saprei se seguire una trascrizione
fonetica "alla francese" (di moda anni fa) o "alla tedesca" (più usata
di recente), ... un vero casotto :-))

> Una volta ho visto WordPad per Windows 
> tradotto in napoletano ma era uno scherzo, sarebbe impensabile tradurre un
> intero ambiente in un qualsiasi dialetto. E poi io non ne vedo l'utilità
> pratica.
> Gianni

dipende da quanto è usato e sentito dalla gente.
Quando ero bambino, i maestri elementari erano impegnati in dure
lotte (alquanto repressive) per spingerci a parlare in italiano.
Ricordo un mio compagno che non riusciva ad usare l'italiano
neanche quando leggeva ad alta voce dal libro di testo.
Traduceva al volo. Potremmo coinvolgerlo  :-))
Oggi non lo farei: la gente parla tutta con un italo-romanesco
appreso dalla TV. 
Però, forse è una ragione di più per farlo ;-)

ciao, Andrea c


_______________________________________________
Traduzioni di KDE in italiano: http://i18n.kde.org/teams/it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic