[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: Traduzione di Metadata
From:       Stefano Ferri <ferriste () gmail ! com>
Date:       2015-05-18 17:59:37
Message-ID: CACpcqgPjrP2GqgVoZ6SPzGdwtViR7qFA=WUJuk3Pr-91o=RijQ () mail ! gmail ! com
[Download RAW message or body]

[Attachment #2 (multipart/alternative)]


L'avevo proposto anch'io tempo fa traducendo digiKam ma non avevo ottenuto
successo :-)
Sono d'accordo, poi metadati =C3=A8 una parola di uso ormai comune e specif=
ica
per il contesto. Dati aggiuntivi invece =C3=A8 un po' troppo generico secon=
do
me, oltre ad essere una traduzione un po' forzata.

Stefano

Il giorno 18 maggio 2015 17:39, Luciano Montanaro <mikelima@gmail.com> ha
scritto:

> D'accordo su metadati. E' una traduzione facile da pronunciare, un po'
> tecnica, ma comunque diffusa.
>
> Non dobbiamo necessariamente "semplificare" i messaggi
> dell'interfaccia utente, ma dare traduzioni coerenti e utili.
>
> Il fatto che sia un neologismo e' un problema? Il metadato e' un nuovo
> concetto comunque... (be' relativamente) senza la perifrasi sui dati
> sui dati, non c'e' un modo per indicare il concetto.
>
> Luciano
>
> 2015-05-18 11:21 GMT+02:00 Andrea Celli <a.celli.casa@gmail.com>:
> > +1 per metadati, anche se =C3=A8 un mezzo neologismo.
> > L'importante =C3=A8 evitare "dati aggiuntivi", che trovo del tutto fuor=
viante.
> >
> > Prendendo l'esempio di Wikipedia, "Un esempio tipico di metadati =C3=A8
> > costituito dalla scheda del catalogo di una biblioteca, la quale contie=
ne
> > informazioni circa il contenuto e la posizione di un libro, cio=C3=A8 d=
ati
> > riguardanti i dati che si riferiscono al libro."
> > Un "dato aggiuntivo" potrebbe essere la foto del bibliotecario ;-)
> >
> > Andrea
> >
> >
> >
> > Il giorno 18 maggio 2015 07:44, Simone Solinas <ksolsim@gmail.com> ha
> > scritto:
> >>
> >> +1 per metadato.
> >>
> >> Il giorno 18 maggio 2015 00:54, Luigi Toscano <luigi.toscano@tiscali.i=
t
> >
> >> ha scritto:
> >>>
> >>> Ciao,
> >>> visto che siamo in tema di uniformit=C3=A0, ho notato che "metadata" =
viene
> >>> spesso
> >>> tradotto come "dati aggiuntivi". Secondo me questa traduzione fa
> perdere
> >>> totalmente il significato di "dati sui dati". Considerando l'origine
> >>> classica
> >>> dei pezzi della parola "metadato", direi di lasciare la traduzione co=
s=C3=AC
> >>> com'=C3=A8.
> >>> Che ne dite?
> >>>
> >>> Ciao
> >>> --
> >>> Luigi
> >>> _______________________________________________
> >>> Traduzioni italiane di KDE: http://kdeit.softwarelibero.it
> >>> https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
> >>
> >>
> >>
> >>
> >> --
> >> Simone Solinas
> >>
> >> _______________________________________________
> >> Traduzioni italiane di KDE: http://kdeit.softwarelibero.it
> >> https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
> >
> >
> >
> > _______________________________________________
> > Traduzioni italiane di KDE: http://kdeit.softwarelibero.it
> > https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
>
>
>
> --
> Luciano Montanaro
>
> Anyone who is capable of getting themselves made President should on
> no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
> _______________________________________________
> Traduzioni italiane di KDE: http://kdeit.softwarelibero.it
> https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
>

[Attachment #5 (text/html)]

<div dir="ltr"><div>L&#39;avevo proposto anch&#39;io tempo fa traducendo \
digiKam ma non avevo ottenuto successo :-)<br>Sono d&#39;accordo, poi \
metadati è una parola di uso ormai comune e specifica per il contesto. \
Dati aggiuntivi invece è un po&#39; troppo generico secondo me, oltre ad \
essere una traduzione un po&#39; \
forzata.<br><br></div>Stefano<br></div><div class="gmail_extra"><br><div \
class="gmail_quote">Il giorno 18 maggio 2015 17:39, Luciano Montanaro <span \
dir="ltr">&lt;<a href="mailto:mikelima@gmail.com" \
target="_blank">mikelima@gmail.com</a>&gt;</span> ha \
scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 \
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">D&#39;accordo su \
metadati. E&#39; una traduzione facile da pronunciare, un po&#39;<br> \
tecnica, ma comunque diffusa.<br> <br>
Non dobbiamo necessariamente &quot;semplificare&quot; i messaggi<br>
dell&#39;interfaccia utente, ma dare traduzioni coerenti e utili.<br>
<br>
Il fatto che sia un neologismo e&#39; un problema? Il metadato e&#39; un \
nuovo<br> concetto comunque... (be&#39; relativamente) senza la perifrasi \
sui dati<br> sui dati, non c&#39;e&#39; un modo per indicare il \
concetto.<br> <br>
Luciano<br>
<div><div class="h5"><br>
2015-05-18 11:21 GMT+02:00 Andrea Celli &lt;<a \
href="mailto:a.celli.casa@gmail.com">a.celli.casa@gmail.com</a>&gt;:<br> \
&gt; +1 per metadati, anche se è un mezzo neologismo.<br> &gt; \
L&#39;importante è evitare &quot;dati aggiuntivi&quot;, che trovo del \
tutto fuorviante.<br> &gt;<br>
&gt; Prendendo l&#39;esempio di Wikipedia, &quot;Un esempio tipico di \
metadati è<br> &gt; costituito dalla scheda del catalogo di una \
biblioteca, la quale contiene<br> &gt; informazioni circa il contenuto e la \
posizione di un libro, cioè dati<br> &gt; riguardanti i dati che si \
riferiscono al libro.&quot;<br> &gt; Un &quot;dato aggiuntivo&quot; \
potrebbe essere la foto del bibliotecario ;-)<br> &gt;<br>
&gt; Andrea<br>
&gt;<br>
&gt;<br>
&gt;<br>
&gt; Il giorno 18 maggio 2015 07:44, Simone Solinas &lt;<a \
href="mailto:ksolsim@gmail.com">ksolsim@gmail.com</a>&gt; ha<br> &gt; \
scritto:<br> &gt;&gt;<br>
&gt;&gt; +1 per metadato.<br>
&gt;&gt;<br>
&gt;&gt; Il giorno 18 maggio 2015 00:54, Luigi Toscano &lt;<a \
href="mailto:luigi.toscano@tiscali.it">luigi.toscano@tiscali.it</a>&gt;<br> \
&gt;&gt; ha scritto:<br> &gt;&gt;&gt;<br>
&gt;&gt;&gt; Ciao,<br>
&gt;&gt;&gt; visto che siamo in tema di uniformità , ho notato che \
&quot;metadata&quot; viene<br> &gt;&gt;&gt; spesso<br>
&gt;&gt;&gt; tradotto come &quot;dati aggiuntivi&quot;. Secondo me questa \
traduzione fa perdere<br> &gt;&gt;&gt; totalmente il significato di \
&quot;dati sui dati&quot;. Considerando l&#39;origine<br> &gt;&gt;&gt; \
classica<br> &gt;&gt;&gt; dei pezzi della parola &quot;metadato&quot;, \
direi di lasciare la traduzione così<br> &gt;&gt;&gt; com&#39;è.<br>
&gt;&gt;&gt; Che ne dite?<br>
&gt;&gt;&gt;<br>
&gt;&gt;&gt; Ciao<br>
&gt;&gt;&gt; --<br>
&gt;&gt;&gt; Luigi<br>
&gt;&gt;&gt; _______________________________________________<br>
&gt;&gt;&gt; Traduzioni italiane di KDE: <a \
href="http://kdeit.softwarelibero.it" \
target="_blank">http://kdeit.softwarelibero.it</a><br> &gt;&gt;&gt; <a \
href="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it" \
target="_blank">https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it</a><br> \
&gt;&gt;<br> &gt;&gt;<br>
&gt;&gt;<br>
&gt;&gt;<br>
&gt;&gt; --<br>
&gt;&gt; Simone Solinas<br>
&gt;&gt;<br>
&gt;&gt; _______________________________________________<br>
&gt;&gt; Traduzioni italiane di KDE: <a \
href="http://kdeit.softwarelibero.it" \
target="_blank">http://kdeit.softwarelibero.it</a><br> &gt;&gt; <a \
href="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it" \
target="_blank">https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it</a><br> \
&gt;<br> &gt;<br>
&gt;<br>
&gt; _______________________________________________<br>
&gt; Traduzioni italiane di KDE: <a href="http://kdeit.softwarelibero.it" \
target="_blank">http://kdeit.softwarelibero.it</a><br> &gt; <a \
href="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it" \
target="_blank">https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it</a><br> \
<br> <br>
<br>
--<br>
</div></div>Luciano Montanaro<br>
<br>
Anyone who is capable of getting themselves made President should on<br>
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams<br>
<div class="HOEnZb"><div \
class="h5">_______________________________________________<br> Traduzioni \
italiane di KDE: <a href="http://kdeit.softwarelibero.it" \
target="_blank">http://kdeit.softwarelibero.it</a><br> <a \
href="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it" \
target="_blank">https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it</a></div></div></blockquote></div><br></div>



[Attachment #6 (text/plain)]

_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kdeit.softwarelibero.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic