[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: Proposte sul Wiki da anni...
From:       Valter Mura <valtermura () gmail ! com>
Date:       2012-05-06 10:41:26
Message-ID: 4FA65556.9080704 () gmail ! com
[Download RAW message or body]

Il 05/05/2012 20:59, Federico Zenith ha scritto:
> Be', dipende. Oggigiorno i database compaiono non solo in applicazioni
> professionali come può essere Kexi, ma anche in Digikam, Amarok, KPhotoAlbum,
> KStars, Firefox e molti altri, e nella maggior parte dei casi non si
> richiedono competenze specifiche al riguardo, ma solo di sapere che esiste un
> posto dove vengono immagazzinati i dati.
>
> Direi che potremmo accordarci sulla libertà  di traduzione con  «database » o
>  «banca dati » (purché usati consistentemente in tutta l'applicazione,
> ovviamente), con preferenza per  «banca dati » per le applicazioni non intese
> per professionisti dei database.

Mi accodo alla proposta di Federico, con un appunto per Nicola: 
nell'edizione XI del 1990 dell'ormai mitico Zingarelli in mio possesso 
:) , è presente la voce "data base", ossia il prestito linguistico 
inglese, descritta come "banca dati", appunto.

È dunque voce che credo si possa usare senza problemi, alla stessa 
stregua di "file" o altri prestiti stranieri entrati nell'uso comune.

È pur vero che nel mio "Novissimo Palazzi" del 1961 la voce non è 
presente, ma a quel tempo di computer se ne vedevano pochi in giro... ;)

Ciao
-- 
Valter
*Open Source is better!*
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
LibreOffice: www.libreoffice.org
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic