[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: Dubbio
From:       Valter Mura <valtermura () gmail ! com>
Date:       2009-01-27 19:15:32
Message-ID: 200901272015.32608.valtermura () gmail ! com
[Download RAW message or body]

Il martedì 27 gennaio 2009 10:28:07 Luciano Montanaro ha scritto:

> >> Sì, le *ahem*  «scorciatoie » rimangono le stesse. Invece, i tasti di
> >> scelta rapida (le lettere sottolineate nei menu) possono venir cambiati
> >> dal traduttore, per esempio &Edit tradotto con &Modifica, dove invece di
> >> E il tasto di scelta rapida è M.
> >
> > "Shortcut", é piú immediato, tanto qui si sa di cosa stiamo parlando ;).
>
> Non trovo che shortcut sia più immediato di scorciatoie. Non vorrai
> dirmi che un paio di lettere fanno differenza.

D'accordo con Luciano. Anzi, aggiungo che nelle guide, dove c'è spazio in 
abbondanza, io tradurrei "shortcut" con "scorciatoia da tastiera" proprio per 
fugare ogni dubbio...

>
> Sappiamo di che cosa stai parlando, ovviamente, ma visto che siamo
> traduttori, tendiamo a tradurre...
>
> > In qualche modo mi sembra che l'Inglese informatico possieda proprietá
> > di sintesi che in Italiano é parecchio complicato rendere...
>
> Pura questione di abitudine. E non vedo come si applichi in questo caso.

Questo è un tipico caso di prestito "gratuito", perché non ci si riferisce a 
un termine tecnico difficilmente traducibile senza, magari, stravolgere il 
significato, ma di una parola con normale significato.

+1 per "scorciatoia"

Ciao
-- 
Valter
Registered Linux User #466410  http://counter.li.org
Kubuntu Linux: www.ubuntu.com
Usa OpenOffice.org: www.openoffice.org
"Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo"
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic