Andrea Celli ha scritto: > Il 18 gennaio 2009 16.45, Federico Zenith ha scritto: >> domenica 18 gennaio 2009, Luigi Toscano ha scritto: >>> Durante alcuni controlli per uniformare le traduzioni, mi sono accorto >>> che in alcune parti di konqueror, ed in modo esteso in konsole, si usa >>> "linguette" :P per "tabs" al posto di schede. Sul wiki c'č scritto (e >>> non lo ricordavo) che vale "Linguetta se ci riferisce solo alla parte >>> sporgente della scheda". E se si usasse solo scheda? E nei file in >>> questione, vale effettivamente tale discriminazione o č rimasta per >>> inerzia? (Federico, sono entrambi sotto la tua gestione) >> Tempo addietro (si parla di 5 anni fa...) si decise quella convenzione, per me >> va bene cambiarla in 100% schede se c'č consenso. > > In effetti all'inizio si traduceva "linguetta" in tutti e due i casi > con la motivazione > che in inglese si usava sempre lo stesso termine e che quella era la > traduzione letterale. > Scheda a molti (sia qui che tra i traduttori GNU) sembrava la tipica > traduzione inventata ;-) > > Comunque, nei vecchi schedari cartacei ogni scheda aveva una linguetta > sporgente su cui era annotato un riferimento al contenuto della scheda > stessa. Ma infatti si puņ mantenere la differenziazione, e puņ essere comoda. In questo caso perņ bisogna rileggere un bel po' di roba, mi sa. Ciao -- Luigi _______________________________________________ Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it