[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    [Proposta] Modifica sistema di revisione
From:       Nicola Ruggero <nixprog.adsl () tiscali ! it>
Date:       2006-01-23 12:28:15
Message-ID: 200601231328.15893.nixprog.adsl () tiscali ! it
[Download RAW message or body]

Ciao,
volevo proporre qualche modifica al sistema per gestire tutto l'iter delle 
revisioni. Visto che di revisioni ne abbiamo sempre parlato ma in realtà 
questa macchina mi sembra faccia ancora fatica ad ingranare, volevo proporre 
degli strumenti e delle date di scadenza per organizzare un po' meglio il 
discorso revisioni.

1. La proposta

1.1 Creare un calendario per i controlli pre-rilascio.

  Ogni ciclo di rilascio consiste (per le versioni minori) di circa un mese. 
Potremmo creare un calendario che preveda un "translation freeze" una 
settimana prima della scadenza e in quella settimana ci dedichiamo 
esclusivamente ai test di consistenza, rigenerazione della documentazione, 
correzione ortografica con gli script, correzioni urgenti, ecc.

1.2 Il processo di rilettura è diverso dai controlli pre-rilascio.

  Il processo di revisione dei file basato sulla rilettura è distinto dai 
controlli pre-rilascio, e viene eseguito dalle persone segnate come 
"revisore" per ciascun file _prima_ del "translation freeze" perchè è come se 
fosse una traduzione in tutto per tutto. Il processo di rilettura è un 
processo abbastanza libero, sarebbe bene spedire le correzioni (patch) 
all'autore e discutere con lui oppure in lista eventuali modifiche.

1.3 Sono disponibili strumenti interessanti

  Ho scaricato gettext-lint 0.3.1 da http://gettext-lint.sourceforge.net/ che 
sono una serie di strumenti scritti dal coordinatore del gruppo portoghese di 
KDE che contengono un sacco di script interessanti scritti in pyton. Questi 
strumenti consentono di creare un glossario comune, controllare la 
consistenza di termini e stringhe (anche basandosi sul glossario), 
controllare globalmente l'ortografia, controllare la correttezza formale dei 
file .po (utile soprattutto per evitare problemi di rigenerazione), ...
  Uniti agli script anti-bestialità che già possediamo consentirebbero di 
rilasciare delle traduzioni corrette e consistenti.

1.4 Divisione dei ruoli

  Per evitare la confusione direi che sarebbe bene definire chiaramente alcuni 
ruoli chiave per svolgere le diverse operazioni. Un coordinatore per il 
rilascio delle traduzioni che ha il compito di mantenere la tabella di 
marcia, garantire il "translation freeze", risolvere eventuali problematiche 
"globali". Una o due persone responsabili per i controlli ortografici, 
controlli anti-bestialità, controllo consistenza (molto importante), 
rigenerazione documentazione. Solo queste persone dovranno effettuare i 
commit nella settiamna che va dal "translation freeze" all'effettivo 
rilascio, per evitare problemi.


Commenti?

ciao!
Nicola

-- 
Linux Registered User #333942 http://counter.li.org

Comunque, se vuoi saperne di piu', ora dovrai operare una scelta...
"Pillola Blu": fine della storia, domani ti sveglierai, crederai a cio'
che vorrai, ma sul tuo PC rimarra' ancora Windows XP...
"Pillola Rossa": resti nel paese delle meraviglie, installerai Linux, e
finalmente scoprirai quant'e' profonda la tana del bianconiglio...
(By PLUTO Mailing list)
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic