[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: kopete e "port"
From:       Andrea Rizzi <rizzi () sns ! it>
Date:       2005-11-26 16:56:59
Message-ID: 200511261756.59453.rizzi () sns ! it
[Download RAW message or body]

Alle 22:22, venerdì 25 novembre 2005, Giovanni Venturi ha scritto:> Stato: Nessuna chiave \
pubblica per verificare questa firma>>   Alle 11:44, venerdì 25 novembre 2005, Andrea Di Menna \
ha scritto:> > Ho notato che in kopete la parola "port" viene tradotta con "porto".>> Sì, \
prima di farlo ritornare a Pino lo traducevo io. E il mio docente di> "Reti di calcolatori" che \
stimo tantissimo e che sta anche aiutando me e il> mio LUG a organizzare un mega evento Linux a \
Napoli per Marzo prossimo> usava sia "porto" che "porta", ma ci ha sempre detto che il termine> \
corretto è "porto", indi non serve cambiare. Si anche "Database" i docenti di informatica lo \
traducono come "Basi di dati" però l'uso comune è "Porta" nonostante la traduzione letterale \
di "Port" sia "Porta". Il professore in questione può dire che il termine corretto è porto \
(nel senso che è più fedele all'originale inglese) tuttavia non c'è nessun motivo per non \
tradurre "porta" quando tutto il 90% degli italiani usa questo termine.Nessuno dice "per usare \
questa stampante ti serve un porto USB" (infatti  anche nel caso delle porte parallela, \
seriale, usb, ps2,.... "port" alla lettera sarebbe "porto")

Andrea_______________________________________________Traduzioni italiane di KDE: \
http://kde.gulp.linux.ithttps://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it


[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic