[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: CVS andato?
From:       Francesco Bresciani <f.bresciani () tiscalinet ! it>
Date:       2002-11-28 11:32:09
[Download RAW message or body]

Alle 00:51, giovedì 28 novembre 2002, Giovanni Venturi ha scritto:
> Allora, il CVS non mi da errori si incanta. Allora ho deciso di mettere
> ordine nella marea di caos delle mie directory. Avevo il CVS in
> /home/gianni/last-kde/, ok? L'ho spostato in /home/gianni/KDE_HEAD in
> previsione di creare una /home/gianni/KDE_BRANCH_3_1.
> Mi sono accorto che è un problema di directory perché ho eliminato un
> pacchetto che ho poi fatto riscaricare. Ho cancellato kde-i18n e l'ho fatto
> ricaricare con cvs checkout eccetera e mi ha scaricato tutto. Ho provato
> pure l'update e funziona. Ti ripeto. Il CVS si impalla. Ma i pacchetti dal
> mio modem escono a raffica infatti da kppp mi sono fatto dare i dettagli e
> ho visto la linea rossa dei pacchetti in uscita si elevava sopra quella dei
> pacchetti in ingresso (la blu). Di solito la situazione è opposta nel
> normale flusso di una rete. Si ricevono l'80% dei pacchetti e se ne invia
> il 20%. Non so l'informazione del nome della directory in cui giacevano
> prima i 120 MByte e passa dove sta perché la vorrei distruggere. Non posso
> mettermi a scaricare di nuovo i 120MByte solo perché ho voluto mettere
> ordine nelle mie directory. Mi verrebbe una mossa di apoplessia (non so
> manco bene cos'è l'apoplessia) ma mi sentirei così male che le mie urla
> arriverebbero pure in Svizzera. Ho ricompilato quello che avevo tanto devo
> spazzare tutto via. Ho intenzione di eliminare Windows del tutto dal mio
> HDD, spero di non fare una stronzata. Ho un HDD da 30 GByte e non posso
> prenderne uno più grande, così vogli usare 20 GByte per il mio SuSE Linux
> 8.0,a nche se vorrei SuSE Linux 8.1 con il nuovo gcc 3.2 fiammante che
> ottimizza per il mio Athlon, ma non ho 88 euro. Altra lunga storia... Non
> sono riuscito a installarlo. Ho prelevato i pacchetti dalla SuSE 8.1, ma
> non va ci sono dipendenze strane e i sorgenti RPM pure non vanno. I
> sorgenti dal GNU non posso compilarli sennò succede una strage e non trova
> più le librerie e non mi compila + nulla.
> Comunque il CVS attende e io attendo. 20 minuti e non succede nulla. Ho
> letto che bisognava indicare tutto il percorso della directory allora nel
> mio script ho tolto cd .. e ho messo cd /home/gianni/KDE_HEAD ma non è
> cambiato nulla. Francesco AIUTAMI ti PREGO. AIUTO. Anche tu Federico che ti
> intendi bene del CVS dimmi che è successo prima che spacco il modem. Sto in
> crisi, beh comunque il peggio che possa succedere è che spengo il pc per 2
> o tre settimane e poi ci penso. Comunque attendo aiuto da chiunque possa
> darne. Grazie anticipatamente a tutti,
> Gianni

Francamente non riesco a capire quali siano i tuoi problemi, ammesso che tu ne 
abbia veramente. Cerco di spiegarmi.

Iniziamo dal fatto che i pacchetti in uscita siano in numero maggiore di 
quelli in entrata. Questo non solo non è strano con il CVS ma anzi è la 
situazione normale. Il protocollo usato dal CVS non ha niente a che vedere 
con altri protocolli come FTP o HTTP. Quando fai un update cvs confronta i 
file a tua disposizione con quelli presenti sul server e se sono diversi 
cerca di aggiornare quello a tua disposizione. Di conseguenza è naturale che 
vi siano dei pacchetti in uscita. Se i due file sono uguali il server non ha 
bisogno di inviarti dei pacchetti. 
Consideriamo solo la directory kde-i18n/it/messages (e le sue sottodirectory). 
Ogni volta che fai l'update solo pochi file saranno modificati e solo per 
quelli riceverai dei pacchetti. E' perciò normale che i pacchetti in uscita 
siano maggiori di quelli in entrata.

Per quanto riguarda il fatto che CVS si impalla può essere semplicemente 
dovuto ad un carico eccessivo sul server. Mi è capitato spesso (in 
particolare quando usavo anoncvs.kde.org)
Prova riducendo il livello di compressione (aumenta il traffico di rete ma 
riduce il carico sulla CPU del server), -z4 mi sembra elevato. Se non sbaglio 
su www.kde.org consigliavano di non superare -z3 (se sbaglio chiedo scusa).

Qualche nota sul tuo script:

- Non è necessario fare ogni volta il login. Serve solo la prima volta che 
accedi al server.

- Come ti ha già detto Luciano non è necessario usare la variabile CVSROOT che 
serve solo quando file il checkout

Se continui ad avere problemi prova a mandarmi l'output di cvs aggiungendo 
come prima opzione "-t" (senza virgolette)

Vai in una qualsiasi directory che ti da problemi e dai

cvs -t update -dP 2> err

(se vuoi usa pure -z3 o -z4)
ed inviami (privatamente è meglio ) il file err (che dopo puoi cancellare) 

Ciao,
Francesco

-- 
Francesco Bresciani
http://kemistry.sourceforge.net
E-Mail: fbresciani@users.sourceforge.net
_______________________________________________
Traduzioni di KDE in italiano: http://i18n.kde.org/teams/it
http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic