[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: koccio?
From:       Giovanni Venturi <jumpyj () libero ! it>
Date:       2002-10-01 13:51:21
[Download RAW message or body]

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Per me è meglio lascaire l'originale per chè sennò così va a finire che 
traduciamo pure Kword, Koffice, KSpread, KMail, ecc... non vi pare?. E' il 
nome di uno stile, mi pare di aver capito, non una parola di uso comune 
contenuta nel dizionario quindi lasciate keramic o keramik, insomma com'era 
l'originale.
Gianni

Alle 05:45, martedì 1 ottobre 2002, Andrea Rizzi ha scritto:
> Alle 11:40, lunedì 30 settembre 2002, Federico Cozzi ha scritto:
> > On Mon, 30 Sep 2002, Daniele Medri wrote:
> >
> > A  me "ceramica" (con  le kappa del caso) piace di piu`  di "coccio", di
> > solito la ceramica e`  qualcosa di  elegante mentre un coccio e`,
> > appunto, un coccio (chi rompe paga e i cocci sono suoi).
> >
> > > E' vero che se un utente va su kde-look.org e cerca "koccio" non
> > > troverà nulla
> >
> > Questo commento mi sembra sensato, "ceramica"/"keramik" e` simile,
> > invece coccio/keramik no.
> >
> > Insomma io voto per ceramica
>
> senza K? ceramika? keramica? o keramika?
>
> Ciao
> Andrea
>
> _______________________________________________
> Traduzioni di KDE in italiano: http://i18n.kde.org/teams/it
> http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux)

iD8DBQE9mahdnT2ev4/bQKARAqsOAJ9XAx44sp8ZyM5n9E69Tget1CfizgCbBd2a
rhA6Xwq/88eCAm+pBVcvyCg=
=OpxQ
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Traduzioni di KDE in italiano: http://i18n.kde.org/teams/it
http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic