[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: "Form" in Kexi
From:       Luigi Toscano <luigi.toscano () tiscali ! it>
Date:       2012-03-19 22:34:57
Message-ID: 4F67B491.4020707 () tiscali ! it
[Download RAW message or body]

Valter Mura wrote:
> =

> nel senso che "formulario" e "modulo" sono anche sinonimi, modulo =E8 un
> modello, una forma a cui attenersi, anche se poi =E8 usato anche per indi=
care
> parti fisiche hardware in informatica.
> Formulario =E8 il complesso, raccolta, di schemi, modelli in una determin=
ata
> materia.
> Da questo punto di vista, formulario sarebbe forse pi=F9 inteso come "rac=
colta
> di moduli" sovrastante i "campi di immissione" predisposti, o da predispo=
rre,
> per l'inserimento dati.

Ma quando penso a formulario mi viene in mente il foglio con le formule che=
 il
prof di Fisica II ci permetteva di portare all'esame. Non un insieme di cam=
pi
da riempire (quello mi pare forse un questionario).

Posso capire i moduli (tornando alla realt=E0, i moduli cartacei da riempir=
e,
croce e delizia della burocrazia).


>     >
>     > "Maschera" mi sembra essere un'adattamento, sebbene sia entrato nel=
l'uso
>     > comune dei database e comunque in informatica (vedi ad es:
>     > http://www.treccani.it/vocabolario/maschera/). Se =E8 per uniformar=
e con altri
>     > sistemi, forse =E8 meglio usare maschera.
> =

>     Uhm, adesso sono un po' confuso: pensi avrebbe senso far partire la
>     discussione anche sulle liste dei due fratelli *Office* divisi? Non c=
redo sia
>     scolpito nella pietra (se non erro "tabelle pivot" =E8 stato adottato=
 di
>     recente, per dire).
> =

> =

> Si potrebbe farla partire decisamente. Io almeno la farei partire in
> LibreOffice, dove sono pi=F9 attivo.
Parlavo di entrambi per mantenere la coerenza (e se no siamo punto e da cap=
o).
Potresti per favore? Se ipoteticamente riuscissi a ottenere risposte
plebiscitarie (ahahaha) in tempi rapidi, forse faccio in tempo a sistemare
Kexi per la 2.4.

> La _maschera_, per come intendo io la sua nascita nel campo dei database,=
 =E8
> semplicemente un'interfaccia per "mascherare" una realt=E0 di immissione/=
ricerca
> altrimenti complessa. Infatti i campi di input vengono per l'appunto
> "mascherati" per permettere un'agevole immissione dati. Questo almeno mi
> sembra il senso di "mask".

E questo sono i formulari di openoffice.org/libreoffice/kexi: non c'=E8 una
corrispondenza diretta tra i campi delle tabelle e quelli dei "form": posso=
no
esserci sottoform (per campi correlati), alcuni elementi possono essere
nascosti, altri rappresentati da caselle combinate, altri da caselle (di
scelta), oltre ai normali campi di testo.
Infatti in Access, con un po' di Access Basic, poi Visual Basic for
Applicatons, si costruivano veri e propri programmi.

Ciao
-- =

Luigi
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic