[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: [dubbio] docmessages/extragear-utils/krusader_archives
From:       simozack <simozack () yahoo ! it>
Date:       2010-04-22 6:32:05
Message-ID: p2r4a815f2d1004212332j2e65a251l5b39ff0714277710 () mail ! gmail ! com
[Download RAW message or body]

Il 21 aprile 2010 22.13, Diego Beraldin <diego.beraldin@gmail.com> ha scritto:

> (1)
>   ...e' consigliabile *effettuare un test* dell'archivio prima di
>   usarlo. Per fare cio', posizionati nel percorso in cui si trova
>   l'archivio e selezionalo... Krusader effettuera' un test  e
>   visualizzera' una notifica dell'esito positivo o negativo del test di
>   integrita'.

Devi tenere coerente solo le scritte dell'interfaccia. Per il resto,
non vedo niente di male in questa frase, anzi.
+1


> (2)
> Il mio secondo dubbio riguarda l'espressione "blocking operation" che, se
> non ho capito fischi per fiaschi e' una dicitura con cui ogni
> programmatore ha familiarita', ma che da profano mi lascia con un grosso
> punto interrogativo.
>   Packing and un-packing are "blocking operations" that display a
>   progress dialog. However, this might change in the future since we are
>   planning to create more background operations.
> E' una mostruosita' la traduzione che propongo?
>   La compressione e l'estrazione sono implementate come "operazioni
>   sincrone" per le quali viene visualizzata una barra di avanzamento.
>   Questo potrebbe non essere più vero in futuro, perché è in programma di
>   aumentare il numero delle operazioni eseguite in background.
> Chiedo anticipatamente scusa per la totale ignoranza che rivelo facendo
> una domanda del genere.

Secondo me, per "blocking operations" in questo caso si intende il
letterale "operazioni bloccanti". Sono quel tipo di operazioni che
bloccano l'interfaccia fino a quando non sono completate. Anche la
frase successiva sembra intenda così.

> (3)
> Infine, ho un dubbio riguardo le scorciatoie. Quelle descritte nella
> documentazione hanno tutte Alt, mentre in nella versione che ho io del
> programma si richiede la combinazione Alt+Shift per eseguire le stesse
> operazioni (la lettera della scorciatoia associata a questi tasti
> funzione, invece, non cambia). E' una cosa di cui mi devo preoccupare?

Non è che la doc si riferisce ad una precedente versione del
programma? O viceversa?

Ciao,
Simone
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic