[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    l10n-kde4/it/docmessages/kdeedu
From:       Luciano Montanaro <mikelima () cirulla ! net>
Date:       2007-09-07 13:47:06
Message-ID: 1189172826.743970.28093.nullmailer () svn ! kde ! org
[Download RAW message or body]

SVN commit 709427 by montanaro:

Typos
CCMAIL: kde-i18n-it@kde.org


 M  +3 -3      kalzium.po  
 M  +2 -2      kgeography.po  
 M  +3 -3      klettres.po  
 M  +2 -2      kstars_commands.po  
 M  +2 -2      kstars_spiralgalaxies.po  
 M  +2 -2      kstars_stars.po  
 M  +7 -7      ktouch.po  


--- trunk/l10n-kde4/it/docmessages/kdeedu/kalzium.po #709426:709427
@@ -8,7 +8,7 @@
 "Project-Id-Version: kalzium\n"
 "Report-Msgid-Bugs-To: http://bugs.kde.org\n"
 "POT-Creation-Date: 2007-08-18 07:03+0000\n"
-"PO-Revision-Date: 2006-12-27 11:15+0100\n"
+"PO-Revision-Date: 2007-09-07 15:44+0200\n"
 "Last-Translator: Francesco Bresciani <fbresciani@users.sourceforge.net>\n"
 "Language-Team: Italiano <kde-i18n-it@kde.org>\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
@@ -885,7 +885,7 @@
 #: index.docbook:447
 #, no-c-format
 msgid "<phrase>Gradient for Covalent Radius</phrase>"
-msgstr "<phrase>Afumatura per il raggio covalente</phrase>"
+msgstr "<phrase>Sfumatura per il raggio covalente</phrase>"
 
 #. Tag: guimenuitem
 #: index.docbook:452
@@ -1395,7 +1395,7 @@
 msgstr ""
 "Nella scheda <guilabel>Unità </guilabel> sarai in grado di scegliere le unità "
 "di misura utilizzate da Kalzium. È possibile scegliere se esprimere le "
-"energie in kj/mol o in eV. Per le temperature l'unità di misura predefinità "
+"energie in kj/mol o in eV. Per le temperature l'unità di misura predefinita "
 "è il Kelvin, ma possono essere scelti anche i gradi Fahrenheit, Celsius, "
 "Reamur o Rankine. Queste due ultime unità sono ormai quasi inutilizzate "
 "attualmente, ma sono presentate a scopo didattico."
--- trunk/l10n-kde4/it/docmessages/kdeedu/kgeography.po #709426:709427
@@ -6,7 +6,7 @@
 "Project-Id-Version: kgeography\n"
 "Report-Msgid-Bugs-To: http://bugs.kde.org\n"
 "POT-Creation-Date: 2007-08-16 07:06+0000\n"
-"PO-Revision-Date: 2006-12-14 10:17+0100\n"
+"PO-Revision-Date: 2007-09-07 15:44+0200\n"
 "Last-Translator: Pino Toscano <toscano.pino@tiscali.it>\n"
 "Language-Team: Italian <kde-i18n-it@kde.org>\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
@@ -825,7 +825,7 @@
 msgid ""
 "If you have used the <sgmltag class=\"starttag\">flag</sgmltag> tag you "
 "should provide the flag files. They have to be in <acronym>PNG</acronym> "
-"format and better if they are 300x200 pixels and you provide a <acronym>SVG</"
+"format and better if they are 300×200 pixels and you provide a <acronym>SVG</"
 "acronym> file for it. To obtain <acronym>SVG</acronym> flags of almost all "
 "countries in the world and some other divisions, you can consult the <ulink "
 "url=\"http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=4054&amp;"
--- trunk/l10n-kde4/it/docmessages/kdeedu/klettres.po #709426:709427
@@ -11,7 +11,7 @@
 "Project-Id-Version: klettres\n"
 "Report-Msgid-Bugs-To: http://bugs.kde.org\n"
 "POT-Creation-Date: 2007-05-01 07:04+0000\n"
-"PO-Revision-Date: 2006-12-26 21:11+0100\n"
+"PO-Revision-Date: 2007-09-07 15:37+0200\n"
 "Last-Translator: Nicola Ruggero <nicola@nxnt.org>\n"
 "Language-Team: Italian <kde-i18n-it@kde.org>\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
@@ -471,7 +471,7 @@
 "<guimenu>Impostazioni</guimenu>. Selezionando la scheda "
 "<guilabel>Intervallo</guilabel> si aprirà una finestra di dialogo in cui "
 "sarà possibile impostare due intervalli, uno relativo alla "
-"<guilabel>modalità per bambini</guilabel>i e uno per la <guilabel>modalità "
+"<guilabel>modalità per bambini</guilabel> e uno per la <guilabel>modalità "
 "ragazzi</guilabel>."
 
 #. Tag: para
@@ -525,7 +525,7 @@
 "<emphasis>classroom</emphasis> theme and Danish language."
 msgstr ""
 "Ecco un'immagine del secondo livello con aspetto <quote>per bambini</quote>, "
-"tema <emphasis>Aula</emphasis>e lingua danese."
+"tema <emphasis>Aula</emphasis> e lingua danese."
 
 #. Tag: para
 #: index.docbook:212
--- trunk/l10n-kde4/it/docmessages/kdeedu/kstars_commands.po #709426:709427
@@ -7,7 +7,7 @@
 "Project-Id-Version: kstars_commands\n"
 "Report-Msgid-Bugs-To: http://bugs.kde.org\n"
 "POT-Creation-Date: 2007-08-21 07:03+0000\n"
-"PO-Revision-Date: 2006-05-21 15:44+0100\n"
+"PO-Revision-Date: 2007-09-07 15:43+0200\n"
 "Last-Translator: Davide Rizzo <drizzo@daviderizzo.com>\n"
 "Language-Team: Italian <kde-i18n-it@mail.kde.org>\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
@@ -1916,7 +1916,7 @@
 "Zoom the display in or out. If you do not have a mouse wheel, you can hold "
 "the middle mouse button and drag vertically."
 msgstr ""
-"Cambia lo zoom della mappa celeste . Se non hai un mouse con rotellina, puoi "
+"Cambia lo zoom della mappa celeste. Se non hai un mouse con rotellina, puoi "
 "tenere premuto il tasto centrale e trascinare il mouse verticalmente."
 
 #. Tag: term
--- trunk/l10n-kde4/it/docmessages/kdeedu/kstars_spiralgalaxies.po #709426:709427
@@ -7,7 +7,7 @@
 "Project-Id-Version: kstars_spiralgalaxies\n"
 "Report-Msgid-Bugs-To: http://bugs.kde.org\n"
 "POT-Creation-Date: 2005-12-16 18:36+0000\n"
-"PO-Revision-Date: 2006-05-21 16:07+0100\n"
+"PO-Revision-Date: 2007-09-07 15:40+0200\n"
 "Last-Translator: Davide Rizzo <drizzo@daviderizzo.com>\n"
 "Language-Team: Italian <kde-i18n-it@mail.kde.org>\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
@@ -72,7 +72,7 @@
 "\">galassie ellittiche</link> ordinate dalle più circolari, classificate "
 "come E0, alle più elongate, che sono le E7. Sui <quote>rebbi</quote> del "
 "diapason si trovano i due tipi di galassie spirali: spirali normali e "
-"<quote>barrate</quote>. Una spirale barrata presenta il nucelo centrale "
+"<quote>barrate</quote>. Una spirale barrata presenta il nucleo centrale "
 "allungato a formare un segmento, così da avere a tutti gli effetti una "
 "<quote>barra</quote> di stelle al centro."
 
--- trunk/l10n-kde4/it/docmessages/kdeedu/kstars_stars.po #709426:709427
@@ -7,7 +7,7 @@
 "Project-Id-Version: kstars_stars\n"
 "Report-Msgid-Bugs-To: http://bugs.kde.org\n"
 "POT-Creation-Date: 2005-12-16 18:36+0000\n"
-"PO-Revision-Date: 2005-01-27 22:25+0000\n"
+"PO-Revision-Date: 2007-09-07 15:40+0200\n"
 "Last-Translator: Davide Rizzo <drizzo@daviderizzo.com>\n"
 "Language-Team: Italian <kde-i18n-it@mail.kde.org>\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
@@ -113,7 +113,7 @@
 "ultimately as heat as the density increases."
 msgstr ""
 "Questa è una domanda più difficile. La risposta tipica è che le stelle "
-"ricevono il proprio calore dalle rezioni di fusione termonucleare nel loro "
+"ricevono il proprio calore dalle reazioni di fusione termonucleare nel loro "
 "nucleo. Tuttavia questa non può essere la causa originaria del calore delle "
 "stelle, poiché una stella deve essere calda in primo luogo per dare inizio "
 "alla fusione nucleare. La fusione può soltanto mantenere alta la "
--- trunk/l10n-kde4/it/docmessages/kdeedu/ktouch.po #709426:709427
@@ -1,4 +1,3 @@
-# translation of ktouch.po to italiano
 # translation of ktouch.po to Italian
 #
 # Copyright (C) 2003, 2004, 2005, 2002 Free Software Foundation, Inc.
@@ -9,7 +8,7 @@
 "Project-Id-Version: ktouch\n"
 "Report-Msgid-Bugs-To: http://bugs.kde.org\n"
 "POT-Creation-Date: 2007-01-14 05:09+0000\n"
-"PO-Revision-Date: 2002-01-01 03:13+0100\n"
+"PO-Revision-Date: 2007-09-07 15:35+0200\n"
 "Last-Translator: Marcello Anni <marcello.anni@alice.it>\n"
 "Language-Team: italiano <kde-i18n-it@kde.org>\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
@@ -556,7 +555,7 @@
 "guimenu><guimenuitem>Inizia nuova sessione</guimenuitem></menuchoice> o "
 "premendo l'apposito pulsante nella barra degli strumenti. I cambiamenti di "
 "livello (automatici o manuali) non provocano un cambio di sessione. Rimarrai "
-"nella sesione corrente fino a quando ne inizierai una nuova, selezionerai "
+"nella sessione corrente fino a quando ne inizierai una nuova, selezionerai "
 "un'altra lezione (che inizia automaticamente una nuova sessione) o uscirai "
 "dal programma."
 
@@ -1102,7 +1101,7 @@
 "guisubmenu></menuchoice>."
 msgstr ""
 "Questa pagina di configurazione non richiede grosse spiegazioni. Puoi "
-"scegliere tra quattro schemi di colore predefiniti pèer la tastiera. In "
+"scegliere tra quattro schemi di colore predefiniti per la tastiera. In "
 "alternativa puoi passare <quote>al volo</quote> da uno schema all'altro "
 "tramite la voce <menuchoice><guimenu>Impostazioni</"
 "guimenu><guimenuitem>Schemi colore tastiera</guimenuitem></menuchoice>."
@@ -1295,7 +1294,7 @@
 "I file di tastiera attuali sono semplici file di testo con codifica UTF-8. "
 "In una delle prossime versioni di &ktouch; i dati relativi alla tastiera "
 "saranno anche memorizzati in file &XML;. Per questo motivo daremo solo una "
-"breve spiegazione sulla struttura di un file di tastera."
+"breve spiegazione sulla struttura di un file di tastiera."
 
 #. Tag: para
 #: index.docbook:545
@@ -1593,6 +1592,7 @@
 msgid "Let's look at an example:"
 msgstr "Vediamo un esempio:"
 
+# XXX QT -> Qt
 #. Tag: para
 #: index.docbook:592
 #, no-c-format
@@ -1612,9 +1612,9 @@
 "la \"R\" sta sul tasto della \"f\", che ha il codice unicode 102. Per "
 "ottenere la \"R\" maiuscola devi premere il tasto shift destro (o sinistro), "
 "che ha codice 264 (non si tratta del codice unicode, ma di quello ottenuto "
-"da un evento pressione tasto di QT). Nota che probabilmente "
+"da un evento pressione tasto di Qt). Nota che probabilmente "
 "l'identificazione dei tasti di controllo cambierà nella prossima versione "
-"di , ma per&ktouch; ora puoi utilizzare i codici presenti negli altri file "
+"di &ktouch; ma per ora puoi utilizzare i codici presenti negli altri file "
 "di tastiera."
 
 #. Tag: title
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic