[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: [sito] Ultima modifica ai file PO, data e autore
From:       Luciano Montanaro <mikelima () cirulla ! net>
Date:       2006-10-27 10:33:00
Message-ID: 200610271233.01001.mikelima () cirulla ! net
[Download RAW message or body]

On Friday 27 October 2006 11:48, Federico Zenith wrote:
> Alle 11:33, venerdì 27 ottobre 2006, Luciano Montanaro ha scritto:
> > Ottimo, ma servirebbe anche (soprattutto?) nelle statistiche
> > raggruppate...
>
> Dovrebbe essere abbastanza semplice da implementare. Cosa hai in mente,
> raggruppare quanti file ha un certo traduttore, o ordinare le traduzioni
> per data di ultima modifica?

Veramente pensavo che sarebbe utile il dato nella pagina delle statistiche 
raggruppate... ma ripensandoci, è possibile farlo solo per le traduzioni di 
un solo file.

Però raggruppare le traduzioni per "mancanti" "vecchie" e "recenti" sarebbe 
utile.

>
> > Ci vorrebbe un sistema per ricordare a chi è responsabile di un
> > pacchetto che ha delle richieste senza risposta, e magari un sistema
> > per sbloccare d'ufficio le richieste.
>
> Ah, per esempio "se non rispondi tra un mese saranno assegnate
> d'ufficio", o qualcosa del genere? Magari anche un promemoria ogni
> settimana.
>
> > Ad esempio, uno dei file che ho chiesto è assegnato a Giuseppe
> > Pignataro, che ha scritto sulla lista l'ultima volta a marzo scorso, e
> > di cui ho chiesto notizie già una volta...
>
> Ok, allora le sue richieste le sblocco subito. Comunque tanto vale fare
> un sistema più generale.
>

Sì... Però sarebbe più utile rimettere i file non tradotti su cui 
effettivamente non sta lavorando nessuno in stato "non assegnato".

Di solito, io chiedo i file da tradurre quando so che ho qualche possibilità 
di lavorarci nell'immediato, e dover aspettare una settimana (o un mese) 
prima di sapere di poter tradurre un file è un deterrente a tradurre.

E anche per i nuovi traduttori, credo che dover chiedere il permesso e 
aspettare la conferma sia un po' una barriera d'ingresso.

Infine, rimettere i file nel gruppo dei file non assegnati potrebbe 
permettere di avere un'idea migliore di chi sta effettivamente lavorando su 
che cosa. Sto pensando in particolare alle traduzioni della documentazione 
incomplete: Molti non le inviano a meno di non averle completate, ma io 
credo che sarebbe meglio depositarle nello stato in cui si trovano un po' 
prima di una scadenza. Se sono incomplete, non si corre il rischio che 
siano rilasciate come traduzioni, ma sono comunque una base di partenza per 
altri traduttori in caso di abbandono da parte del traduttore originale 
(credo che si faccia prima a correggere traduzioni errate che a tradurre da 
capo).

Ciao,
Luciano


> Ciao,
> -Federico

-- 
./.. ../ /./. .. ./ /. ///   // /// /. / ./ /. ./ ./. /// ././. //
                                                            \\ //
                                             www.cirulla.net \x/
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic