Come molti di voi sapranno tra poco uscira' la versione 2.1 di KDE, le applicazioni devono essere tradotte entro breve quindi e' bene darsi da fare. Da domani inizia il "message freeze" quindi le traduzioni non saranno "sprecate". Propongo che ognuno si prenda cura di uno o piu' pacchetti, in questo modo le traduzioni sono piu' coerenti visto che spesso le stesse parole si trovano in vari file .po dello stesso pacchetto. I traduttori attivi (per le applicazioni) in questo momento siamo io, Federico e Alessandro quindi la divisione la faccio tra noi tre ma tutti quelli che fossero intenzionati ad aiutare nella "corsa alle traduzioni" che finisce tra circa 2 settimane sono pregati di farsi vivi. Metto tra parentesi un proofreader che dovrebbe leggere ogni tanto le traduzioni fatte dal responsabile del pacchetto per controllare che non ci siano errori (e' piu' facile vedere gli errori altrui che i propri) e segnalarli al responsabile del pacchetto in qeustione. kdelibs.po Andrea Rizzi (Federico) desktop.po Federico Cozzi (Andrea) kdebase Andrea Rizzi (Federico) kdenetwork Alessandro Astarita (Federico) kdeutils Federico Cozzi (Alessandro) kdegraphics Federico Cozzi (Andrea) kdemultimedia Andrea Rizzi (Alessandro) kdegames [Qualcuno tempo fa mi aveva chiesto se poteva tradurre questo pacchetto..chi era? e soprattutto ne ha ancora voglia ?] kdepim Federico Cozzi (Alessandro) kdeadmin Andrea Rizzi (Federico) koffice Alessandro+Federico [Qui c'e' tutto da tradurre...] (Andrea) kdetoys Andrea Rizzi (?) (Alessandro) kdesdk [Non e' importante tradurre questo pacchetto] others idem Per quanto riguarda koffice mi piacerebbe sapere se riuscite a fare almeno kword e kspread (che sono i piu' grossi) Io direi di tenere la divisione in pacchetti il piu' possibile (quasi tutti gli altri team lavorano cosi') in modo che ognuno sia piu' o meno responsabile dei propri pacchetti. Fatemi avere qualche risposta il piu' presto possibile, non solo Federico e Alessandro ma anche tutti gli altri che sono interessati a tradurre. (Rispondete in mailing list) Per quanto riguarda il sito web di kde vi sarete accorti che e' stato ridisegnato completamente. E' anche possibile fare in modo che se un browser dice che vuole pagine in italiano www.kde.org venga reindirizzato sulla home page tradotta (i francesi usano gia' questa feature da 5 mesi). Quindi sarebbe bello se un gruppo, magari coordinato da Paolo Vasta, si occupasse della traduzione e dell'aggiornamento delle traduzioni della pagina web. Magari potremmo anche velocizzare le procedure di aggiornamento in modo che non dobbiate necessariamente mandare i file a me perche' vengano pubblicate (es. un accesso CVS al web di KDE). Volontari fatevi avanti. (Paolo fammi sapere che ne pensi) Per la documentazione siamo in alto mare, serve qualcuno che abbia tempo di occuparsene. Volontari ? Ciao a tutti Andrea Registered Linux User No.71426 | *** KDE Project *** Andrea Rizzi | http://www.kde.org/ mailto: Andrea.Rizzi@sns.it | http://www.kde.org/international/italy rizzi@cibs.sns.it | Projects: KOffice,KFinger,KTranslator, rizzi@kde.org | Italian translations teamleader