[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: Fotogramma chiave vs. Keyframe
From:       Paolo Zamponi <zapaolo () email ! it>
Date:       2020-04-22 14:13:18
Message-ID: 1bb23082-2cae-3789-ea07-0eac0c96979f () email ! it
[Download RAW message or body]

Il 22/04/20 12:10, Valter Mura ha scritto:
> In data mercoledì 22 aprile 2020 11:31:36 CEST, hai scritto:
>> On 22-04-2020 11:02, Valter Mura wrote:
>>> Ciao a tutti,
>>>
>>> spero che in questo periodo difficile stiate tutti bene.
>>>
>>> Ho notato che la voce 'keyframe' è stato tradotto, correttamente, in
>>> Kdenlive
>>> (Paolo Z.) con 'fotogramma chiave', mentre io l'ho lasciato 'keyframe'
>>> in
>>> Krita (ambito di animazione digitale).
>>>
>>> Essendo un termine piuttosto tecnico, e cercando un po' qui e un po'
>>> là , ho
>>> notato che tecnicamente si utilizza 'keyframe', anche nei siti
>>> correlati a
>>> video (oltre che in Wikipedia, tutti lungi da essere Bibbia,
>>> ovviamente)
>>>
>>> Mi rivolgo a voi per sapere come procedere: lascio 'keyframe', e nel
>>> caso
>>> andrebbe rivalutata la traduzione in Kdenlive, oppure cambio?
>>>
>>> A me personalmente 'fotogramma chiave' non piace, nonostante sia
>>> corretto e
>>> lascerei 'keyframe', spiegando poi nelle relative guide il significato
>>> e uso.
>>>
>>> Attendo vostri commenti, grazie!
>>>
>>> Ciao!
>> Ciao Valter,
>> tutto bene per il momento, grazie.
>> Onestamente,  «Fotogramma chiave » non piace anche a me, ma è una
>> traduzione comunque utilizzata.
>>
>> Wikipedia stessa riporta  «Key frame » come  «traducibile in italiano come
>> fotogramma chiave »:
>>
>> https://it.wikipedia.org/wiki/Key_frame
>>
>> e, al netto dell'attendibilità delle informazioni, resta comunque una
>> fonte ampiamente consultata.
>>
>> In ambito commerciale,  «Fotogramma chiave » è utilizzato anche nella
>> traduzione italiana della guida di Adobe After Effects:
>>
>> https://helpx.adobe.com/it/after-effects/user-guide.html?topic=/it/it/after-> effects/morehelp/animation.ug.js
>>
>> Dato che esistono riscontri in rete che possano spiegarne o confermarne
>> il significato, io sarei per mantenere la forma tradotta.
> Grazie Vincenzo della puntuale risposta, ho trovato la stessa traduzione anche
> in Adobe Premiere Pro, che non è proprio l'ultimo arrivato.
>
> https://helpx.adobe.com/it/premiere-pro/using/adding-navigating-setting-keyframes.html
>
> E anche qui:
>
> https://helpx.adobe.com/it/audition/using/automating-mixes-envelopes1.html
>
> In altre pagine in italiano, non sto qui a elencarle, ho notato invece l'uso
> esteso di keyframe, sebbene siano pagine di gruppi o singoli (professionisti?)
> che si occupano di animazione/video editing, ma non di traduzione (eheh..).
>
> Direi che a questo punto cambio io, se nessun altro ha commenti.
>
> Mi permane però il dubbio che tra gli "addetti ai lavori" si usi comunque il
> termine inglese e non 'fotogramma chiave'. 🤔
>
> Ciao

Ciao, per me spesso sono proprio gli addetti ai lavori che non si 
preoccupano di trovare una traduzione. D'altronde, a differenza di altre 
lingue, da noi "mouse" è.... rimasto mouse :D ... onestamente non 
ricordo se il termine in Kdenlive l'ho "ereditato" o meno, però sia tu 
che Vincenzo avete trovato esempi notevoli che propendono per la 
traduzione. Io mi preoccuperei più della gente meno esperta, poi anche 
gli esperti capiranno...

Paolo

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic