[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: Pacchetti con traduzioni diverse di stesse frasi.
From:       Andrea Celli <a.celli.casa () gmail ! com>
Date:       2015-02-06 9:07:09
Message-ID: CAG-iYRHKWQyuzGLb3VpxaO57tiQL3L_1q4LEVojpaA+OS+OhJg () mail ! gmail ! com
[Download RAW message or body]

[Attachment #2 (multipart/alternative)]


Sono le classiche cose che ognuno può vedere come vuole.
Personalmente, questo tipo di frasi le leggo molto superficialmente: dopo
qualche minuto non ricordo neanche se le ho lette in italiano o in inglese,
l'importante è afferrare subito il senso di quello che dicono.
Per loro, qualunque scelta si faccia (libertà o uniformità ) è rispettabile
e non crea problemi significativi.
Diverso è il caso di messaggi in cui ti si dice di fare una azione,
chiamandola "pippo", mentre nel menu c'è scritto "pluto". Sono molto più
gravi e difficili da individuare. Una cosa da fare sarebbe quella di
"revisionare" in parallelo le interfacce e le documentazioni di ogni
singolo pacchetto. Però, mi sembra un po' fantascientifico ...

Comunque, una certa uniformità è garantita dalla pigrizia :-)
Quando si traduce con lokalize, si vedono le traduzioni già date alla
stessa frase:  importarle è meno faticoso  che scrivere una propria
traduzione "originale".

Andrea

Il giorno 6 febbraio 2015 07:51, Simone Solinas <ksolsim@gmail.com> ha
scritto:

> certo ma quello dipende "dall'interpretazione" che se ne dà , ma la frase
> che ho messo è una  tra diverse "interpretazioni" tra stesse frasi con
> stesso significato presenti negli stessi file... ripeto sarò strano io ma
> la cosa non mi piace, questo sopratutto perché ci sono periodi che uso
> l'interfaccia in inglese, come ora in plasma 5.2 e periodi dove uso
> l'interfaccia in italiano, e trovarmi in italiano 2 frasi diverse in posti
> dove mi aspetto di trovare una frase identica lo trovo spiazzante, tutto
> qui.
>
> Il giorno 5 febbraio 2015 21:59, Andrea Celli <a.celli.casa@gmail.com> ha
> scritto:
>
>>
>> Il giorno 5 febbraio 2015 11:37, Simone Solinas <ksolsim@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> certo non è un dramma, il senso è lo stesso, ma leggere 2 messaggi
>>> differenti per la stessa frase per spiegare lo stesso evento a me
>>> personalmente non piace granché... sarò strano io.
>>>
>>>
>> ​Tieni conto che spesso ​, anche nell'originale inglese, lo stesso
>> concetto è espresso con due frasi diverse.
>> Fa parte della ricchezza del linguaggio.
>>
>> Tornando al nostro esempio, se si sta aprendo una nuova finestra, è
>> abbastanza naturale parlare di apertura della sessione che sarà attiva in
>> quella finestra. Altrimenti, è meglio parlare di avvio o inizio. In
>> generale, per frasi da utilizzare in più contesti, io preferirei avvio.
>>
>> Andrea
>>
>> _______________________________________________
>> Traduzioni italiane di KDE: http://kdeit.softwarelibero.it
>> https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
>>
>
>
>
> --
> Simone Solinas
>
> _______________________________________________
> Traduzioni italiane di KDE: http://kdeit.softwarelibero.it
> https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
>

[Attachment #5 (text/html)]

<div dir="ltr"><div class="gmail_default" style="font-family:georgia,serif"><font size="4">Sono \
le classiche cose che ognuno può vedere come vuole.<br></font></div><div class="gmail_default" \
style="font-family:georgia,serif"><font size="4">Personalmente, questo tipo di frasi le leggo \
molto superficialmente: dopo qualche minuto non ricordo neanche se le ho lette in italiano o in \
inglese, l&#39;importante è afferrare subito il senso di quello che \
dicono.<br></font></div><div class="gmail_default" style="font-family:georgia,serif"><font \
size="4">Per loro, qualunque scelta si faccia (libertà o uniformità ) è rispettabile e non \
crea problemi significativi.<br></font></div><div class="gmail_default" \
style="font-family:georgia,serif"><font size="4">Diverso è il caso di messaggi in cui ti si \
dice di fare una azione, chiamandola &quot;pippo&quot;, mentre nel menu c&#39;è scritto \
&quot;pluto&quot;. Sono molto più gravi e difficili da individuare. Una cosa da fare sarebbe \
quella di &quot;revisionare&quot; in parallelo le interfacce e le documentazioni di ogni \
singolo pacchetto. Però, mi sembra un po&#39; fantascientifico ... <br></font></div><div \
class="gmail_default" style="font-family:georgia,serif"><font size="4"><br></font></div><div \
class="gmail_default" style="font-family:georgia,serif"><font size="4">Comunque, una certa \
uniformità è garantita dalla pigrizia :-)<br></font></div><div class="gmail_default" \
style="font-family:georgia,serif"><font size="4">Quando si traduce con lokalize, si vedono le \
traduzioni già date alla stessa frase:   importarle è meno faticoso   che scrivere una \
propria traduzione &quot;originale&quot;.<br><br></font></div><div class="gmail_default" \
style="font-family:georgia,serif"><font size="4">Andrea<br></font></div></div><div \
class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 6 febbraio 2015 07:51, Simone \
Solinas <span dir="ltr">&lt;<a href="mailto:ksolsim@gmail.com" \
target="_blank">ksolsim@gmail.com</a>&gt;</span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" \
style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr">certo ma \
quello dipende &quot;dall&#39;interpretazione&quot; che se ne dà , ma la frase che ho messo è \
una   tra diverse &quot;interpretazioni&quot; tra stesse frasi con stesso significato presenti \
negli stessi file... ripeto sarò strano io ma la cosa non mi piace, questo sopratutto perché \
ci sono periodi che uso l&#39;interfaccia in inglese, come ora in plasma 5.2 e periodi dove uso \
l&#39;interfaccia in italiano, e trovarmi in italiano 2 frasi diverse in posti dove mi aspetto \
di trovare una frase identica lo trovo spiazzante, tutto qui.<br></div><div \
class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 5 febbraio 2015 21:59, Andrea Celli \
<span dir="ltr">&lt;<a href="mailto:a.celli.casa@gmail.com" \
target="_blank">a.celli.casa@gmail.com</a>&gt;</span> ha scritto:<br><blockquote \
class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc \
solid;padding-left:1ex"><div><div class="h5"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div \
class="gmail_quote">Il giorno 5 febbraio 2015 11:37, Simone Solinas <span dir="ltr">&lt;<a \
href="mailto:ksolsim@gmail.com" target="_blank">ksolsim@gmail.com</a>&gt;</span> ha \
scritto:<span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc \
solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr">certo non è un dramma, il senso è lo stesso, ma \
leggere 2 messaggi differenti per la stessa frase per spiegare lo stesso evento a me \
personalmente non piace granché... sarò strano io.<br></div><div \
class="gmail_extra"><br></div></blockquote></span><div><br><div class="gmail_default" \
style="font-family:georgia,serif;display:inline">​Tieni conto che spesso ​, anche \
nell&#39;originale inglese, lo stesso concetto è espresso con due frasi diverse.<br></div><div \
class="gmail_default" style="font-family:georgia,serif;display:inline">Fa parte della ricchezza \
del linguaggio.<br><br></div><div class="gmail_default" \
style="font-family:georgia,serif;display:inline">Tornando al nostro esempio, se si sta aprendo \
una nuova finestra, è abbastanza naturale parlare di apertura della sessione che sarà attiva \
in quella finestra. Altrimenti, è meglio parlare di avvio o inizio. In generale, per frasi da \
utilizzare in più contesti, io preferirei avvio.<span><font \
color="#888888"><br><br></font></span></div><span><font color="#888888"><div \
class="gmail_default" \
style="font-family:georgia,serif;display:inline">Andrea<br></div></font></span></div></div></div></div>
 <br></div></div><span class="">_______________________________________________<br>
Traduzioni italiane di KDE: <a href="http://kdeit.softwarelibero.it" \
target="_blank">http://kdeit.softwarelibero.it</a><br> <a \
href="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it" \
target="_blank">https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it</a><br></span></blockquote></div><span \
class="HOEnZb"><font color="#888888"><br><br clear="all"><br>-- <br><div>Simone Solinas</div> \
</font></span></div> <br>_______________________________________________<br>
Traduzioni italiane di KDE: <a href="http://kdeit.softwarelibero.it" \
target="_blank">http://kdeit.softwarelibero.it</a><br> <a \
href="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it" \
target="_blank">https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it</a><br></blockquote></div><br></div>




_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kdeit.softwarelibero.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic