[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: Traduzione trunk o stable?
From:       Stefano Ferri <ferriste () gmail ! com>
Date:       2013-08-24 7:16:51
Message-ID: CACpcqgO2Gscf0B=mZJzywSsWqRfo0BA24B4LESbu2PT-ZNhbPQ () mail ! gmail ! com
[Download RAW message or body]

[Attachment #2 (multipart/alternative)]


Ti ringrazio molto per le spiegazioni. Mi metto all'opera ;-)

Ciao
Stefano


Il giorno 22 agosto 2013 23:40, Luigi Toscano <luigi.toscano@tiscali.it> ha
scritto:

> Stefano Ferri wrote:
> > Ok grazie mille!
> >
> > Visto che ho appena iniziato e sono in vena di domande (scusate :-)! ) =
mi
> > stavo chiedendo come funziona con i file .po quando le stringhe origina=
li
> > cambiano. =C8 pi=F9 una curiosit=E0 tecnica, ma un po' anche una necess=
it=E0
> visto che
> > potrebbe succedere che nel tempo necessario a completare una traduzione
> il .po
> > originale cambi (o cambia solo il .pot?) e magari un po' del lavoro
> fatto vada
> > buttato.. Mi sembra di aver capito che, oltre a stringhe non tradotte i=
n
> caso
> > ne vengano aggiunte nel codice dagli sviluppatori, possono comparire
> anche dei
> > "fuzzy" quando l'originale cambia poco e la traduzione magari =E8
> semplicemente
> > da verificare.
>
> Quando il modello (template) pot cambia, vuol dire che le stringhe sono
> state
> aggiunte o rimosse. In questo caso il traduttore pu=F2 usare il comando
> msgmerge
> per aggiornare il proprio file po usando il nuovo template pot.
> Normalmente il
> sistema di gestione delle traduzioni di KDE effettua questa operazione:
> ogni
> giorno, dopo aver estratto i nuovi pot, effettua il msgmerge con le
> traduzioni
> esistenti.
> Se ti ritrovi a modificare un file, e il pot viene aggiornato, puoi
> prendere
> il nuovo pot ed eseguire tu stesso l'aggiornamento, con un
> msgmerge -o <nuovo_file.po> <vecchio_file.po> <nuovo_file.pot>
>
> Personalmente eseguo sempre questa operazione prima di depositare dei fil=
e
> (sia quelli miei, sia quelli che mi vengono spediti dai traduttori senza
> accesso in scrittura).
>
> > Vorrei capire come vengono gestite queste situazioni, in particolare
> come fa
> > Lokalize ad accorgersi dei cambiamenti e capire come muoversi. C'=E8 an=
che
> > qualche tool che modifica automaticamente i file .po nei repository?
> Devo fare
> > alla svelta a finire la traduzione dopo aver prelevato il file o posso
> stare
> > tranquillo?
>
> A parte la procedura di cui sopra, non ho idea di come Lokalize gestisca
> questo. Sicuramente puoi configurarlo in modo che possa accedere al
> template,
> ma poi non so. Se fa qualcosa, alla fine sar=E0 un msgmerge.
>
>
> Ciao
> --
> Luigi
>

[Attachment #5 (text/html)]

<div dir="ltr"><div><div>Ti ringrazio molto per le spiegazioni. Mi metto all&#39;opera \
;-)<br><br></div>Ciao<br></div>Stefano<br></div><div class="gmail_extra"><br><br><div \
class="gmail_quote">Il giorno 22 agosto 2013 23:40, Luigi Toscano <span dir="ltr">&lt;<a \
href="mailto:luigi.toscano@tiscali.it" target="_blank">luigi.toscano@tiscali.it</a>&gt;</span> \
ha scritto:<br> <blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc \
solid;padding-left:1ex"><div class="im">Stefano Ferri wrote:<br> &gt; Ok grazie mille!<br>
&gt;<br>
&gt; Visto che ho appena iniziato e sono in vena di domande (scusate :-)! ) mi<br>
&gt; stavo chiedendo come funziona con i file .po quando le stringhe originali<br>
&gt; cambiano. È più una curiosità tecnica, ma un po&#39; anche una necessità visto che<br>
&gt; potrebbe succedere che nel tempo necessario a completare una traduzione il .po<br>
&gt; originale cambi (o cambia solo il .pot?) e magari un po&#39; del lavoro fatto vada<br>
&gt; buttato.. Mi sembra di aver capito che, oltre a stringhe non tradotte in caso<br>
&gt; ne vengano aggiunte nel codice dagli sviluppatori, possono comparire anche dei<br>
&gt; &quot;fuzzy&quot; quando l&#39;originale cambia poco e la traduzione magari è \
semplicemente<br> &gt; da verificare.<br>
<br>
</div>Quando il modello (template) pot cambia, vuol dire che le stringhe sono state<br>
aggiunte o rimosse. In questo caso il traduttore può usare il comando msgmerge<br>
per aggiornare il proprio file po usando il nuovo template pot. Normalmente il<br>
sistema di gestione delle traduzioni di KDE effettua questa operazione: ogni<br>
giorno, dopo aver estratto i nuovi pot, effettua il msgmerge con le traduzioni<br>
esistenti.<br>
Se ti ritrovi a modificare un file, e il pot viene aggiornato, puoi prendere<br>
il nuovo pot ed eseguire tu stesso l&#39;aggiornamento, con un<br>
msgmerge -o &lt;nuovo_file.po&gt; &lt;vecchio_file.po&gt; &lt;nuovo_file.pot&gt;<br>
<br>
Personalmente eseguo sempre questa operazione prima di depositare dei file<br>
(sia quelli miei, sia quelli che mi vengono spediti dai traduttori senza<br>
accesso in scrittura).<br>
<div class="im"><br>
&gt; Vorrei capire come vengono gestite queste situazioni, in particolare come fa<br>
&gt; Lokalize ad accorgersi dei cambiamenti e capire come muoversi. C&#39;è anche<br>
&gt; qualche tool che modifica automaticamente i file .po nei repository? Devo fare<br>
&gt; alla svelta a finire la traduzione dopo aver prelevato il file o posso stare<br>
&gt; tranquillo?<br>
<br>
</div>A parte la procedura di cui sopra, non ho idea di come Lokalize gestisca<br>
questo. Sicuramente puoi configurarlo in modo che possa accedere al template,<br>
ma poi non so. Se fa qualcosa, alla fine sarà un msgmerge.<br>
<br>
<br>
Ciao<br>
<span class="HOEnZb"><font color="#888888">--<br>
Luigi<br>
</font></span></blockquote></div><br></div>



_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kdeit.softwarelibero.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic