[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    branches/stable/l10n-kde4/it
From:       Luigi Toscano <luigi.toscano () tiscali ! it>
Date:       2008-12-06 14:19:49
Message-ID: 1228573189.635233.31900.nullmailer () svn ! kde ! org
[Download RAW message or body]

SVN commit 893341 by ltoscano:

Translation fixes, documentation regeneration for the stable (4.1.x) branch.

CCMAIL: kde-i18n-it@kde.org


 M  +1 -1      docmessages/kdebase-runtime/kcontrol_emoticons.po  
 M  +2 -3      docmessages/kdegames/kjumpingcube.po  
 AM            docs/kdebase-runtime/kcontrol/emoticons (directory)  
 A             docs/kdebase-runtime/kcontrol/emoticons/index.docbook  
 M  +1 -1      docs/kdebase-workspace/kcontrol/kcmsmserver/index.docbook  
 M  +1 -1      docs/kdebase-workspace/kdm/theme-ref.docbook  
 M  +1 -1      docs/kdegames/kjumpingcube/index.docbook  
 M  +1 -1      docs/kdeutils/kfloppy/index.docbook  
 M  +6 -6      docs/kdeutils/kgpg/index.docbook  


--- branches/stable/l10n-kde4/it/docmessages/kdebase-runtime/kcontrol_emoticons.po \
#893340:893341 @@ -122,7 +122,7 @@
 #: index.docbook:53
 #, no-c-format
 msgid "Please note that you will set emoticons themes per application."
-msgstr "Notare che si imposteranno di temi delle faccine per applicazione."
+msgstr "Notare che si imposteranno temi delle faccine per applicazione."
 
 #. Tag: para
 #: index.docbook:55
--- branches/stable/l10n-kde4/it/docmessages/kdegames/kjumpingcube.po #893340:893341
@@ -1,7 +1,6 @@
 # translation of kjumpingcube.po to Italian
 # Copyright (C) 2003, 2005, 2006, 2008 Free Software Foundation, Inc.
 #
-# Andrea Celli <a.celli@caltanet.it>, 2003.
 # Andrea Celli <a.celli@caltanet.it>, 2003, 2005, 2006.
 # Andrea Celli <andrea.celli@libero.it>, 2008.
 msgid ""
@@ -9,7 +8,7 @@
 "Project-Id-Version: kjumpingcube\n"
 "Report-Msgid-Bugs-To: http://bugs.kde.org\n"
 "POT-Creation-Date: 2008-07-10 03:17+0000\n"
-"PO-Revision-Date: 2008-11-06 20:50+0100\n"
+"PO-Revision-Date: 2008-12-06 14:52+0100\n"
 "Last-Translator: Andrea Celli <andrea.celli@libero.it>\n"
 "Language-Team: Italian <kde-i18n-it@kde.org>\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
@@ -920,7 +919,7 @@
 "Yes. To save your position use a <link linkend=\"menu-game-save"
 "\"><guimenuitem>Save</guimenuitem> option</link> on the menubar."
 msgstr ""
-"Sì. Per salvare la situazione attuale basta usare l'<link linkend=\"move-"
+"Sì. Per salvare la situazione attuale basta usare l'<link linkend=\"menu-"
 "game-save\">opzione <guimenuitem>Salva</guimenuitem></link> della barra dei "
 "menu"
 
** branches/stable/l10n-kde4/it/docs/kdebase-runtime/kcontrol/emoticons #property \
svn:ignore  + Makefile
CMake*
*.cmake
DartTextfile.txt
--- branches/stable/l10n-kde4/it/docs/kdebase-workspace/kcontrol/kcmsmserver/index.docbook \
#893340:893341 @@ -56,7 +56,7 @@
 >In questo modulo del centro di controllo puoi configurare la gestione delle \
sessioni di &kde;.</para>  
 <para
->Il gestore delle sessioni da la possibilità di salvare lo stato delle applicazioni \
e delle finestre quando esci da &kde; e ripristinarlo quando accedi \
nuovamente.</para> +>Il gestore delle sessioni dà la possibilità di salvare lo \
stato delle applicazioni e delle finestre quando esci da &kde; e ripristinarlo quando \
accedi nuovamente.</para>  
 <variablelist>
 <varlistentry>
--- branches/stable/l10n-kde4/it/docs/kdebase-workspace/kdm/theme-ref.docbook \
#893340:893341 @@ -1659,7 +1659,7 @@
 >Nodi compagno</title>
 
       <para
->Agli oggetti che non attivano direttamente un'azione si può assegnare un compagno. \
Al compagno si da il focus di input quando l'oggetto è attivato (ci si fa clic o un \
acceleratore della <literal +>Agli oggetti che non attivano direttamente un'azione si \
può assegnare un compagno. Al compagno è passato il fuoco di input quando l'oggetto \
è attivato (con un clic o un acceleratore della <literal  >label</literal
 > è premuto). </para>
 
--- branches/stable/l10n-kde4/it/docs/kdegames/kjumpingcube/index.docbook \
#893340:893341 @@ -746,7 +746,7 @@
 ></question>
   <answer
 ><para
->Sì. Per salvare la situazione attuale basta usare l'<link linkend="move-menu-save"
+>Sì. Per salvare la situazione attuale basta usare l'<link linkend="menu-game-save"
 >opzione <guimenuitem
 >Salva</guimenuitem
 ></link
--- branches/stable/l10n-kde4/it/docs/kdeutils/kfloppy/index.docbook #893340:893341
@@ -877,7 +877,7 @@
 
 <warning
 ><para
->Questa è l'ultima possibilità che hai per controllare il nome del dispositivo \
perima della formattazione. Dopo questo passaggio, non è più possibile.</para \
+>Questa è l'ultima possibilità che hai per controllare il nome del dispositivo \
prima della formattazione. Dopo questo passaggio, non sarà più possibile.</para  \
></warning>  
 </sect1>
--- branches/stable/l10n-kde4/it/docs/kdeutils/kgpg/index.docbook #893340:893341
@@ -414,7 +414,7 @@
 </screenshot>
 
 <para
->In questo esempio vedi un gruppo di chiavi contenente due chiavi, due paia di \
chiavi e tre chiavi pubbliche. La terza colonna mostra la fiducia che hai nelle \
chiavi. La prima coppia di chiavi ha fiducia definitiva ed è anche impostata come \
chiave predefinita (carattere in grossetto) mentre la seconda è scaduta. Due delle \
chiavi pubbliche hanno fiducia piena mebntre la fiducia per l'ultima è marginale. \
L'ultima chiave è espansa e mostra la sua sottochiave ElGamal, un id utente \
aggiuntivo, entrambi con fiducia marginale e alcune firme.</para> +>In questo esempio \
vedi un gruppo di chiavi contenente due chiavi, due paia di chiavi e tre chiavi \
pubbliche. La terza colonna mostra la fiducia che hai nelle chiavi. La prima coppia \
di chiavi ha fiducia definitiva ed è anche impostata come chiave predefinita \
(carattere in grassetto) mentre la seconda è scaduta. Due delle chiavi pubbliche \
hanno fiducia piena mentre la fiducia per l'ultima è marginale. L'ultima chiave è \
espansa e mostra la sua sottochiave ElGamal, un id utente aggiuntivo, entrambi con \
fiducia marginale e alcune firme.</para>  <para
 >Le firme permettono la navigazione attraverso il mazzo di chiavi. Facendo doppio \
clic su una firma o una chiave mostrata come componente di un gruppo, verrai \
posizionato direttamente sulla chiave primaria corrispondente.</para>  </sect2>
@@ -433,11 +433,11 @@
 </screenshot>
 
 <para
->Mentre il gestore delle chiavi ti permette di eseguire operazioni generali con una \
o più chiavi, gruppi di chiavi o firme. La finestra di proprietà della chiave \
fornisce l'accesso ad una singola chiave. Puoi raggiungerlo premento invio nel \
gestore delle chivi oppure facendo doppio clic sulla chiave.</para> +>Mentre il \
gestore delle chiavi ti permette di eseguire operazioni generali con una o più \
chiavi, gruppi di chiavi o firme. La finestra di proprietà della chiave fornisce \
l'accesso ad una singola chiave. Puoi raggiungerlo premendo invio nel gestore delle \
chiavi oppure facendo doppio clic sulla chiave.</para>  <para
 >In questa finestra puoi cambiare la frase segreta e la scadenza della tue chiavi \
segrete. Per tutte le chiavi puoi inoltre impostare la fiducia del \
proprietario.</para>  <para
->Questo valore indica quanto ti fidi del proprietario di questa chiave per quanto \
riguarda la verifica dell'identità delle chiavi che ha firmato. Prendendo in \
considderazione la fiducia del proprietario gpg crea la tua rete di fiducia. Tu ti \
fidi delle chiavi che hai firmato. Se assegni la fiducia del proprietario a queste \
persone automaticamente ti fidi delle chiavi che hanno firmato senza bisogno di \
controfirmare anche tu le chiavi stesse.</para> +>Questo valore indica quanto ti fidi \
che il proprietario di questa chiave verifichi correttamente l'identità delle chiavi \
che firma. Prendendo in considerazione la fiducia del proprietario gpg crea la tua \
rete di fiducia. Tu ti fidi delle chiavi che hai firmato. Se assegni la fiducia del \
proprietario a queste persone automaticamente ti fidi delle chiavi che hanno firmato \
senza bisogno di controfirmare anche tu le chiavi stesse.</para>  <para
 >Tutte le modifiche effettuate in questa finestra di dialogo vengono applicate \
immediatamente al tuo mazzo di chiavi.</para>  </sect2>
@@ -540,7 +540,7 @@
 ><para
 ><guilabel
 >Comando di cifratura personalizzato</guilabel
->: se hai bisogno di passare alcune opzioni insolite a GnuPG puoi specificare qui la \
riga di comando. la maggior parte degli utenti non ha bisogno di questo.</para +>: se \
hai bisogno di passare alcune opzioni insolite a GnuPG puoi specificare qui la riga \
di comando. La maggior parte degli utenti non ha bisogno di questo.</para  \
></listitem>  <listitem
 ><para
@@ -584,7 +584,7 @@
 <para
 >Utilizzare l'<ulink url="man:gpg-agent"
 >agente GnuPG</ulink
-> ti permette di lavorare con GnuPG in comodità perché non devi inserire ogni \
volta la password per ciascuna azione. La password resta in memoria per un po' in \
modo che ogni operazione che richeda la password possa essere svolta immediatamente \
senza intervento. Nota che questo può permettere l'uso delle tue chiavi private se \
lasci la tua sessione accessibile agli altri.</para> +> ti permette di lavorare con \
GnuPG in comodità perché non devi inserire ogni volta la password per ciascuna \
azione. La password resta in memoria per un po' in modo che ogni operazione che \
richieda la password possa essere svolta immediatamente senza intervento. Nota che \
questo può permettere l'uso delle tue chiavi private se lasci la tua sessione \
accessibile agli altri.</para>  </sect2>
 
 <sect2 id="conf-keyservers">
@@ -610,7 +610,7 @@
 >usa selezione del mouse al posto degli appunti</guilabel
 > permette di scegliere se sia possibile selezionare con il mouse ed incollare la \
selezione con il pulsante centrale del mouse, oppure se tutte le operazioni devono \
essere effettuate da scorciatoie della tastiera.</para>  <para
->Puoi anche decidere se mostrare o meno l'icona di &kgpg; nel vassoio di sistema e \
che azione intrapredere se fai clic sull'icona con il &LMB;. Se l'icona nel vassoio \
di sistema è visibile, chiudendo &kgpg; la finestra viene minimizzata nel vassoio di \
sistema. Se l'icona del vassoio di sistema non è mostrata &kgpg; esce nel momento in \
cui vengono chiuse tutte le finestre.</para> +>Puoi anche decidere se mostrare o meno \
l'icona di &kgpg; nel vassoio di sistema e che azione intraprendere se fai clic \
sull'icona con il &LMB;. Se l'icona nel vassoio di sistema è visibile, chiudendo \
&kgpg; la finestra viene minimizzata nel vassoio di sistema. Se l'icona del vassoio \
di sistema non è mostrata &kgpg; esce nel momento in cui vengono chiuse tutte le \
finestre.</para>  </sect2>
 
 </sect1>
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it


[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic