[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: Primo file da tradurre...
From:       Luciano Montanaro <mikelima () cirulla ! net>
Date:       2006-11-23 9:10:22
Message-ID: 200611231010.22789.mikelima () cirulla ! net
[Download RAW message or body]

On Wednesday 22 November 2006 23:07, Franco Traversaro wrote:
> Alle 22:20, mercoledì 22 novembre 2006, balduz ha scritto:
> > Buongiorno a tutti....
> > Sono da poco entrato a far parte del gruppo...avrei da chiedervi un
> > consiglio:
> > Come posso decidere che file prendere in lavorazione? Ci sono alcuni
> > più adatti a chi è alle prime armi? (magari con meno probabilità di
> > parole tecniche..)
> > Me ne consigliate uno su cui cominciare? xè nn vorrei mettermi a
> > lavorare su un file troppo consistente senza magari esserne
> > all'altezza..
>
> Mi accodo perchè csono nella sua stessa situazione, e per di più ho
> qualche domanda aggiuntiva...
> E' da qualche giorno che gironzolo nella documentazione che avete messo
> sul sito, ma nonostante tutto ho ancora le idee un bel po' confuse: per
> esempio, qual è la differenza tra il ramo "trunk" e il ramo "stable"?

Trunk è il ramo che contiene le traduzioni della versione dei programmi in 
sviluppo (ad esempio, KDE 4), stable contiene le traduzioni dei programmi 
rilasciati o di imminente rilascio (KDE 3.5, tanto per capirci).

> Identifica il livello di completezza delle traduzioni o è il riflesso di
> un eventuale ramo "testing" degli sviluppatori di KDE? E trunk e stable
> in qualche modo devono influenzare la mia scelta di quale pacchetto
> vorrei tradurre? 

Dipende dai programmi. Ad esempio, Amarok è tradotto su trunk.
Di solito, con un po' di anticipo sulla data di rilascio, viene stabilito 
che ci si deve dedicare alla traduzione su trunk, che diventerà stable con 
il rilascio dei programmi. Visto che KDE4 è ancora un po' lontano, al 
momento restano da tradurre quasi solo i file di documentazione, che non 
sono i più appetibili... e forse i file di playground/kdenonbeta, che forse 
non vedranno mai la luce. Secondo me, per farsi le ossa, questi possono 
andare.


> Poi: nell'elenco dei pacchetti, posso considerare quelli 
> con la barra verde come "a posto"? E in che modo viene generata quella
> barra di progressione?

Sì, il colore verde indica i messaggi tradotti, l'azzurro i messaggi da 
rivedere, ed il rosso i messaggi non tradotti.

I file attualmente non assegnati a nessuno sono questi:

http://kde.gulp.linux.it/pacchetti.php?package=80&part=BOTH

Se fossi in te, eviterei artsbuilder_midi.po, che è documentazione per un 
programma in fase di obsolescenza, e proverei, ad esempio 
userguide_extragear-application.po, che potrebbe essere utile, e non ha 
tanti messaggi. Quando hai finito di tradurre puoi mandarlo a me o a un 
altro traduttore che può depositarlo su SVN.

Per piacere, non essere "avido", e comincia con la richiesta di un solo 
file. 

Spero che in futuro riusciremo a sbloccare qualche altro file, e comunque ad 
ogni rilascio di KDE vengono aggiunti nuovi programmi.

> Ho effettivamente le idee un po' confuse, e nonostante stia continuando a
> leggere non riesco a chiarirmele. Mi piace pensare che con una prova
> pratica la situazione migliori... Ah, giusto, l'operato dei "novellini"
> viene in qualche modo controllato dagli esperti, le prime volte, o si va
> alla banzai?

Dovrebbe essere controllato... non sempre capita. Se vuoi che venga 
controllato il tuo file, ricordati di chiederlo quando lo invii per il 
deposito su SVN.

>
> Spero di poter iniziare presto: dopo tanti anni passati a parassitare
> dalla comunità mi sembra anche giusto iniziare a far qualcosa di
> concreto!

Bravo! Era ora... :)

> Distinti salumi,
>          Franco Traversaro 

Complimenti della stagione,
Luciano

-- 
./.. ../ /./. .. ./ /. ///   // /// /. / ./ /. ./ ./. /// ././. //
                                                            \\ //
                                             www.cirulla.net \x/
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic