[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Riflessioni sull'aKademy 2006
From:       Luigi Toscano <luigi.toscano () tiscali ! it>
Date:       2006-10-06 13:44:19
Message-ID: 45265DB3.1040304 () tiscali ! it
[Download RAW message or body]

Qualche riflessione sull'akademy appena conclusa.
Non vorrei dir molto dal punto di vista tecnico, anche se le novità 
previste sono notevoli, dal punto di vista strutturale. Per quelle vi
rimando al sito ufficiale (http://conference2006.kde.org), nella sezione
delle conferenze ed dei BOF ci sono i riferimenti per il materiale,
senza contare l'ottimo servizio del nostro Giovanni Venturi, KDE Italia
(http://www.kde-it.org).

Vorrei soffermarmi solo su un paio di notizie che interessano di più il
mondo dei traduttori e in generale dei gruppi locali.
Il meccanismo dei working group messo in piedi lo scorso anno a Malaga
inizia a funzionare bene. In particolare il gruppo HCI (Human Computer
Interaction) è da citare perché, oltre all'organizzazione della giornata
su appunto temi di usabilità e accessibilità , è quello che si occupa
anche dell'internazionalizzazione (http://dot.kde.org/1142380122/).
Una rappresentanza del gruppo (in particolare Olaf Schmidt) è stata
presente anche durante i due incontri particolarmente interessanti.
Il primo, in ordine di tempo, è stato quello sui gruppi di supporto
locale (regional groups), condotto da Giovanni.
Si è parlato delle problematiche di gestione dei siti locali, della
traduzione della documentazione, del supporto da parte dei webmaster di
kde e.V. per l'accesso al codice del CMS del sito, e tante altre cose
interessanti. Il resoconto lo potete trovare qui:
http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=regional+groups+%40+aKademy+2006

L'altro incontro è stato il BOF dei traduttori. Un'occasione
interessante per capire le problematiche incontrate dai vari gruppi,
purtroppo riuscita solo in parte per la non eccessiva partecipazione
(oltre a noi, c'erano rappresentanti dalla Cambogia, Corea del Sud,
Cina, Spagna, Germania). Tra i problemi maggiormente sentiti, quello di
coinvolgere maggiormente altre persone ovvero la semplificazione del
lavoro di traduzione. Si è parlato di meccanismi *tipo* wiki per quanto
riguarda la semplicità di inserimento e modifica, che consentano di
ritornare comunque al docbook. Si è parlato anche dei problemi generali
con kbabel (non mantenuto, frequentemente in crash), e Luciano ha fatto
pubblicità al suo script di correzione :D .

Ovviamente se ho dimenticato qualcosa, il resto dell'italica delegazione
può farsi sentire...

PS. Nota di servizio, a proposito del gruppettone italico: la foto
scattata durante la Google-night è venuta perfettamente! Devo solo
acquisirla (dopo metà ottobre).

Ciao
-- 
Luigi
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic