[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: tesi
From:       Federico Zenith <zenith () chemeng ! ntnu ! no>
Date:       2005-06-17 6:59:59
Message-ID: 200506170900.03838.zenith () chemeng ! ntnu ! no
[Download RAW message or body]

[Attachment #2 (multipart/signed)]


Alle 08:25, venerdì 17 giugno 2005, Masotti Alessandro ha scritto:
> salve sono sempre il tesista, volevo sapere se il sito di kde era stato
> modificato rispetto hai sorgenti che mi avevatate dato, e se si in quali
> punti?

Mah, sono state fatte un po' di modifiche qua e là, è sempre un lavoro in 
corso. Di recente c'è la pagina delle statistiche complessive di interfaccia 
e documentazione, la possibilità di allegare un messaggio di commento quando 
si richiede un file, e un sistema di assegnazione della responsabilità di 
revisione dei file, parallela a quella di traduzione.
Adesso è possibile anche "abbandonare" un file, lasciandolo all'accont dei 
file non assegnati, e farsi assegnare i file da questo account senza 
intervento da parte degli amministratori.
Il sito è ora certificato XHTML 1.1 (la formulazione HTML più pignola che 
esista :-).

Strutturalmente, è stato un po' riordinato il codice PHP, e lo script di 
aggiornamento adesso è unificato (non ci sono troppi pezzi sparsi in giro). 
Gli identificativi dei traduttori sono passati da tinyint a smallint (li 
stavamo finendo...) nel database MySQL.

Curiosità: i colori associati al ramo stabile e a quello di sviluppo (stable e 
trunk) sono stati decisi "democraticamente", facendo la media tra i codici 
esadecimali proposti da alcuni traduttori.

Le problematiche attuali riguardano la presenza, in un pacchetto, di file su 
stable e trunk allo stesso tempo (come sta cominciando ad avvenire per i 
pacchetti extragear, K3b è la prima applicazione extragear in stable), che 
probabilmente richiederà un po' di rielaborazione della struttura della banca 
dati (adesso si presume che tutti i file appartengano allo stesso ramo del 
pacchetto); infine, si dovrebbe dare una rapida rilettura al codice per 
proteggerlo dalle vulnerabilità del tipo SQL injection (non credo nessuno 
cercherà mai di attaccarci visto che non siamo una banca, però...).

Ciao,
-Federico

[Attachment #5 (application/pgp-signature)]

_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic