[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: I'm back...more or less
From:       Federico Zenith <zenith () chemeng ! ntnu ! no>
Date:       2005-06-02 17:30:45
Message-ID: 200506021930.50462.zenith () chemeng ! ntnu ! no
[Download RAW message or body]

[Attachment #2 (multipart/signed)]


Alle 16:30, giovedì 02 giugno 2005, Andrea Rizzi ha scritto:
> Carino il nuovo sito (per inciso Federico avevi cancellato tu la mia
> foto??)

...se l'ho fatto non l'ho fatto apposta, però non sono andato in quella 
cartella. Mi ricordo però che la tua foto aveva dei permessi speciali 
(probabilmente l'avevi messa a mano e non con il sito, quindi risultava di 
"rizzi" e non di "apache"). Non so se abbia qualcosa a che fare...

> A proposito, Federico che ne pensi se duplichiamo un po' il tutto e 
> creiamo il sistema di assegnazione delle riletture?

Adesso mi spaventi :-)
Comunque, direi che per un file .po nella tabella "files" possiamo definire un 
idReviewer sulla falsariga di idTranslator, con valore predefinito 80 (file 
non assegnati). Poi ci dovrebbero essere due caselle per le richieste invece 
di una nelle statistiche, per richiedere la carica di traduttore e quella di 
revisore, la lista di pacchetti da revisionare, ... un po' di modifiche 
strutturali insomma.

Io preferirei finire prima quello che mi ero prefisso di fare - mi rimane la 
possibilità di inviare un messaggio insieme alle richieste, una pagina con le 
istruzioni per tradurre kde.org (a proposito, tu che sei nel giro-a che punto 
è rimasta la generazione dei file .po da html? Riusciranno a passare oltre il 
livello sperimentale?), e una pagina di statistiche aggregate dei pacchetti 
visto che quelle di i18n.kde.org funzionano una volta sì e l'altra no.

Una cosa a cui stavo pensando è rendere 80 (i file non assegnati) il 
responsabile di tutti i pacchetti. C'è un motivo per avere un responsabile 
del pacchetto che ottiene la responsabilità predefinita dei file? Se vengono 
passati a 80, adesso chiunque li può richiedere al volo. Evitiamo anche la 
noia di sostituire i responsabili di pacchetto che non sono più attivi.

Non vorrei che lavorando allo stesso tempo ci pestassimo i piedi (anche se 
volendo potremmo mettere su un CVS per il sito... nahh).

Ciao,
-Federico

PS: sto sistemando anche la pagina di amministrazione, non farci modifiche 
adesso sennò le sovrascrivo. Questo spero di finirlo stasera.

PPS: per gli altri: adesso potete abbandonare i vostri pacchetti impostando lo 
stato "abbandona". Gli stati dei file sono stati tradotti in italiano 
(done=>fatto e così via, siamo pur sempre un gruppo di traduttori...). Prima, 
segnato lo stato "locked", era impossibile ritirarlo (almeno credo... 
perlomeno dopo un po' di modifiche mie non era più possibile, quando ci ho 
provato ;-); se vi siete autenticati, adesso è possibile sbloccare i vostri 
pacchetti bloccati.
Ho spostato la pagina con le regole sul wiki, visto che è una pagina che 
potrebbe ricevere aggiunte e miglioramenti vari. Si trova sotto "convenzioni 
ortografiche":
http://kde.gulp.linux.it/cgi-bin/wiki.pl?Convenzioni_Ortografiche

[Attachment #5 (application/pgp-signature)]

_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic