[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    linea o riga ?
From:       Andrea Celli <andrea.celli () libero ! it>
Date:       2005-03-18 21:31:47
Message-ID: 200503182231.47924.andrea.celli () libero ! it
[Download RAW message or body]

Credo che sia meglio proseguire in ML un discorso avviato
durante la revisione di kdebase

Alle 00:38, venerdì 18 marzo 2005, Andrea Rizzi scrisse:
> Alle Sunday 13 March 2005 23:59, Andrea Celli scrisse:
> > Considerazione generale: si usa spesso "linea" per tradurre "line".
> > non avevamo detto di usare "riga"?
>
> Non lo so se lo abbiamo detto ma potrebbe essere ragionevole...
>

Uno dei termini che ricorrono più spesso nei nostri testi è "line",
ad es "a text line", "line command", , "command line", "draw a line"...
In italiano esistono due traducenti: "linea" e "riga".
Secondo me "linea" va bene solo per tradurre  "draw a line",
soprattutto se la linea non è necessariamente retta e in altri casi
molto circoscritti.
Nel glossario dei traduttori GNU c'è 
"command line" = "riga di comando"


Però, nelle nostre traduzioni usiamo spesso "una linea di testo"
per via della forte assonanza con il termine inglese, anche se 
avrebbe fatto arrabbiare la mia vecchia prof.

Cosa facciamo:
Continuiamo ad usare indifferentemente "riga" e "linea"?
Cerchiamo di usare sempre "riga"?
Mettiamo "line=riga" nel glossario e rimuoviamo tutte occorrenze
non corrette di "linea?

Andrea c
_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic