[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Sulla sirena.... incominciamo a pensare alla prossima..
From:       a.celli () caltanet ! it
Date:       2005-02-23 11:50:33
Message-ID: 33551.150.146.2.99.1109159433.squirrel () webmail ! caltanet ! it
[Download RAW message or body]

> El Miércoles 23 Febrero 2005 00:54, Andrea Rizzi escribió:
>> Abbiamo concluso allo scadere...
....
>> La prossima volta ci dobbiamo dare delle scadenze più strette (come per
le release precedenti)

concordo, anche se so che IO mi ridurrò sempre all'ultimo istante :-)

>>e soprattutto dobbiamo evitare di distruggere
>> hard
>> disk e tastiere nei momenti più importanti :-)

vorrei sentire il parere di Murphy :-))


> Un po' di riposo a questo punto è più che meritato; però sarebbe bello
pensare a come procedere per kde 3.4.1.
>

Incominciamo a fare una lista della spesa,
senza entrare in contradditorio su cosa e come.
Poi Andrea R potrà organizzare la discussione, aprendo un thread per
ogni punto. Se apriamo una mega-discussione su tutto il da fare,
ho paura che ne esca solo un gran casotto. :-)

> C'è ovviamente un sacco di documentazione da tradurre; ed è probabile
che
> vista la fretta, e la traduzione "alla cieca" (credo che pochi di noi usino
> le versioni beta) ci siano delle imperfezioni.
>
> Tempo fa - parecchio tempo fa, credo - abbiamo fatto un esperimento di
revisione incrociata, che io ho trovato utilissimo:
> La revisione non è impegnativa come una prima traduzione, e se è fatta
da
> una persona diversa dal traduttore può aiutare a rendere più uniformi le
interfacce dei vari programmi.
>

Quindi il primo punto della lista è come organizzare le revisioni.

Come secondo punto, proporrei di rivedere la gestione dei pacchetti
di chi abbandona o si mette "in sonno". Se guardiamo le liste
dei PO assegnati a Cozzi o ad Avanza, sono ancora piuttosto corpose.
Si potrebbe pensare ad un meccanismo che sposti i loro file in
"pacchetti orfani" non appena vi compare un fuzzy o un non tradotto.

Un altro  punto annoso è la questione dei Credits/roles of translators
nella documentazione.
Finora ho quasi sempre tradotto pacchetti tutti miei e non mi
ponevo grossi problemi (a parte la gestione dei tag :-(( ).
Bisognerebbe stabilire degli standard per gestire file tradotti da più
persone che si dividono nel tempo la documentazione e la gui.
Mini proposta:
Credits (all'inizio)
 Traduzione di questo manuale (1999-2004): Tizio Tizi (tt@prov.it)
 Traduzione di questo manuale (2005):  Caio Caiotti (cc@ddd@it)
Roles (alla fine)
 Traduzione della GUI (1999-2004): Tizio Tizi (tt@prov.it)
 Traduzione della GUI (2005):  Sempronio Semproni (ss@ppp@it)
 Traduzione della documentazione (1999-2004): Tizio Tizi (tt@prov.it)
 Traduzione della documentazione (2005):  Caio Caiotti (cc@ddd@it)
 Traduzione della pagina man(2005): Sempronio Semproni (ss@ppp@it)

ciao, Andrea

_______________________________________________
Traduzioni italiane di KDE: http://kde.gulp.linux.it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic