[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    Re: CVS & documento traduttori & to hack & script CVS automagico
From:       Federico Zenith <zenith () chemeng ! ntnu ! no>
Date:       2004-04-22 9:17:18
Message-ID: 200404221117.22129.zenith () chemeng ! ntnu ! no
[Download RAW message or body]

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

[Scusa Alessandro, per qualche motivo KMail è convinto che tu sia la mailing 
list... sopporta il reinvio]

Alle 08:40, giovedì 22 aprile 2004, Alessandro Pasotti ha scritto:
> però dobbiamo considerare il target: tradurresti "debug" in kdevelop?
> io non lo farei dato che è rivolto a chi sa benissimo cos'è il debug e se
> lo traducessi con "correggi" o "spulcia" starei a chiedermi ogni volta
> cos'è.

Lì sono d'accordissimo a non tradurlo per i tuoi stessi argomenti, oltre al
fatto che una traduzione chiara ed elegante in italiano non c'è (anche se
"spulciare" è carina :-).

> > Non sono sicuro, una traduzione dovrebbe rendere il contenuto accessibile
> > a tutti, anche ai principianti. Le parole non tradotte di Cervisia sono
> > sì
>
> Ma i principianti non usano CVS!

Ah-ah, questo lo credi tu ;-) CVS è più popolare di quanto si creda...
Per esempio, io il cvs l'ho imparato ad usare in un corso universitario del
semestre scorso, l'abbiamo usato per un progetto nel quale dovevamo
riscrivere gli esempi in matlab del libro di testo del nostro prof - sta
arrivando la nuova versione di matlab (la 7.0), e ovviamente hanno ribaltato
tutti i nomi e le sintassi delle funzioni del toolbox di teoria del
controllo, quindi andava tutto riscritto (aaargh!) e fatto funzionare con una
beta che ci modificavano di quando in quando (ri-aaargh!).
CVS era del tutto inutile per quel lavoro, perché ciascuno aveva dei capitoli
su cui lavorava da solo, ma è stato un esercizio utile per imparare come
funziona CVS. Fino ad allora avevo usato solo WebCVS per KDE, adesso ho la
mia cartella di lavoro.

CVS si presta bene a tutti i progetti collaborativi con file di testo, e ciò
include file matlab, scilab, octave, LaTeX e altri che hanno poco a che fare
con la programmazione, e ci sono casi (come il mio) in cui utenti (anche con
un po' di anni d'esperienza) di matlab ecc. si trovano a usare CVS di colpo.

> > Sono dell'opinione che tradurli migliorerebbe l'usabilità di KDE.
>
> La peggiorerebbe per chi usa strumenti "tecnici" che sono non tradotti da
> sempre.
>
> Una possibilità sarebbe quella di lasciarli entrambi... magari il termine
> originale (il comando equivalente da console) tra parentesi.

Anche questo non mi dispiacerebbe, dovrebbe dare il classico "best of both
worlds". D'altra parte alcune di queste voci sono già un po' allungate
(commit -> fai commit), e non si allungano particolarmente (commit ->
Consegna (commit)).
Poi magari sono io che mi sto francesizzando, se un giorno propongo di
tradurre computer con "ordinatore" fatemi un segno.
Tra l'altro ho notato che "Update" è _già_ tradotto come "Aggiorna" in
Cervisia - per consistenza dovrebbe essere lasciato in inglese (anche se io
ovviamente sono piuttosto per tradurre tutto il resto, semmai convertendo in
"Aggiorna (update)").

> Grazie!
> Questo è veramente uno strumento utile, lo proverò al più presto.

Prego, fammi sapere se ti manda in crash il computer... :-)
Scherzo, a me funziona. Però non ho controllato se rileva Debian
correttamente, io uso Gentoo. Qualcuno che usa Debian può controllare?

Ciao,
- -Federico
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)

iD8DBQFAh42icbPv7l8OLpsRApF8AJ44FHFBZ4jwOU78BRTGbIIVsp1bHACgh5EN
d9DB9CReSoaFNlh0z852iI4=
=us7C
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
Traduzioni di KDE in italiano: http://i18n.kde.org/teams/it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it

[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic