[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

List:       kde-i18n-it
Subject:    come risolvere ppdtranslations.po
From:       Gioele Barabucci <ml () gioelebarabucci ! com>
Date:       2004-02-29 12:05:28
Message-ID: 200402291305.29784.ml () gioelebarabucci ! com
[Download RAW message or body]

Salve ragazzi,
un po' che non ci si sente eh?

Bando ai convenevoli, passiamo al sodo: ppdtranslations.po
Innanzitutto mi scuso per aver lasciato il pacchetto in sospeso per un sacco 
di tempo, magari ne parliamo un altro giorno.
Con tutto il tempo che ho passato a tradurre ppdtranslations.po ho trovato i 
suoi punti deboli e ho varie soluzioni da proporre ai "piani alti". Intanto 
discutiamone qui. (è un post un po' lungo, ma ce n'è bisogno)

Andiamo in ordine:
 § Come viene generato ppdtranslations.po?
ppdtranslations.po è creato da uno script che prende tutti i file .ppd 
presenti su linuxprinting.org (ed anche easysw.com credo), ne estrae la parte 
grafica e li impacchetta nel formato corretto.

 § Cosa sono i file .ppd?
I file .ppd sono file per la descrizione di stampanti. Fortunatamente seguono 
uno standard pubblico ideato da Adobe. Descrivono cosa una stampante è capace 
di fare (laser, colori, A3, ...) e, questa è la parte che ci interessa, in 
cosa può essere configurata (risoluzione, tipo di carta, ...).

 § Fai un esempio!

*OpenUI *Option1/Lower Cassette Unit: PickOne
*DefaultOption1: None
*Option1 None: ""
*Option1 1Tray/1 Cassette Unit: ""
*?Option1: "
	save
	currentpagedevice /InputAttributes get 1 known
	{(1Tray)}{(None)} ifelse = flush
	restore
"
*End
*CloseUI: *Option1

Praticamente questo snipset dice: crea un combobox con default "None" e valori 
possibili "1Tray" e "None".
Capite che i file .ppd sono molto utili per chi sviluppa driver: semplicemente 
ignora la parte grafica della configurazione, lasciando questo compito a KDE, 
GNOME, Cups e via dicendo...

 § Problema 1: i .ppd vengono mischiati in ppdtranslations.po
in ppdtranslations.po convergono tutte le stringhe visibili nei vari .ppd e 
vengono poi eliminati i duplicati. Un primo aiuto alla traduzione sarebbe di 
avere nei commenti il nome dei file in cui la stringa attuale è presente. Si 
protrebbe quindi passare ad una traduzione file per file effettuando una 
ricerca nei commenti. Otterremmo così qualche dialog _completamente_ 
tradotto, e tradotto in modo organico (coerente) per giunta.

 § Problema 2: traduciamo alla cieca
qualcuno di kdeprint potrebbe prendere il dialog che mostra le opzioni e farne 
una mini applicazione. Avremmo un preview che ci aiuterebbe ad aumentare la 
qualità delle traduzioni.

 § Problema 3: troppo stringhe _praticamente_ uguali
Lo script elimina le string identiche, fortunatamente, ma non riesce a capire 
che "150 DPI", "150 x 150 dpi", "105dpi" hanno lo stesso significato.
Quello che suggerisco (e con questo elimineremmo il 90% della noia associata a 
questo .po) e di non tradurre direttamente ppdtranslations.po, ma un file 
sviluppato parallelamente in base ad un set di "uguaglianze". Faccio un 
esempio.

in ppdtranslations.complete.po abbiamo
   "150 DPI", "150 x 150 dpi" e "150dpi".
in ppdtranslations.aliases abbiamo 
  "150 DPI" -> "150 DPI", "150 x 150 dpi", "150dpi"
in ppdtranslations.po ci ritroviamo con
  "150 DPI"

noi traduciamo "150 DPI" e la stessa traduzione viene associata, tramite lo 
script che genera ppdtranslations.complete.pot, ai termini specificati.
Dopo una prima fase iniziale (quella in cui va scritto .aliases) da discutere 
e coordinare sulla lista kde-i18n, tutti i team si troverebbero con un 
pacchetto molto più gestibile, il che non può che trasformarsi in un miglior 
servizio agli utenti di KDE.

Che ne dite? (spero di non avervi annoiato)

--
Gioele
_______________________________________________
Traduzioni di KDE in italiano: http://i18n.kde.org/teams/it
https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it
[prev in list] [next in list] [prev in thread] [next in thread] 

Configure | About | News | Add a list | Sponsored by KoreLogic