On Tue, 30 Sep 2003 10:56:41 +0200 (CEST), a.celli@caltanet.it: > Scrive Luciano Montanaro : > > Io l'ho chiesto sulla lista LANGIT dei traduttori italiani "generici". > > Sono prevalentemente dei laureati in lettere, quindi mi hanno > risposto al volo "iperonimo" (non ipernimo) e "iponimo". > > A questo punto gli ho spiegato meglio il problema, dicendogli > che mi servivano dei termini comprensibili da tutti, non dei > termini che non compaiono sul DevotoOli in 2 volumi :-) > Il suggerimento che mi hanno dato č stato "pių generico" > e "pių specifico". > Poi vedi tu come inserire le traduzioni. > Io evitere iponimo/iperonomo senza spiegazioni. > Se non hai problemi di spazio, puoi mettere un messaggio > autoesplicativo, ad es. "iponimo (pių specifico)". Altrimenti, > io andrei direttamente su "pių generico" e "pių specifico". Allora, il problema era solo se/come tradurre (nella documentazione, non nell'interfaccia) le parole hypernyms e hyponyms che sono riportare a dare un nome specifico ai concetti che appaiono anche nell'interfaccia, ovvero termine piu' generico/specifico. In particolare dubitavo che tali parole esistessero in italiano, dato che non le avevo trovate su nessun dizionario... Dato che a quanto pare invece esistono, il tutto si risolve felicemente :-) Grazie a tutti, Giovanni. _______________________________________________ Traduzioni di KDE in italiano: http://i18n.kde.org/teams/it http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it