From kde-i18n-it Sat Mar 29 11:45:09 2003 From: Luciano Date: Sat, 29 Mar 2003 11:45:09 +0000 To: kde-i18n-it Subject: [RFC] Proposta per la gestione della revisione delle traduzioni X-MARC-Message: https://marc.info/?l=kde-i18n-it&m=104893848817352 Ciao a tutti. Vorrei proporre un meccanismo per snellire l'accettazione e l'inserimento in CVS delle revisione delle traduzioni, che spero sia in grado di coinvolgere più persone nel processo di revisione. Ne ho parlato ad Andrea Rizzi in privato, che mi ha detto di proporlo sulla lista. Così ho riorganizzato le idee, ed ecco qua la proposta. Non è niente di rivoluzionario, semplicemente un adattamento di quello che ho visto in uso in altri progetti software, come ad esempio il kernel di Linux. Non so se il processo è applicabile allo stesso modo in un progetto in cui gli sviluppatori non sono programmatori, ma questo lo scopriremo presto. Ecco qualche definizione: Revisore: chiunque ha trovato un errore od un problema in una traduzione Patch: un file di testo contenente le differenze fra la versione originale e quella corretta. E' ottenibile per esempio con il comando diff -u file.po.originale file.po.corretto >file.diff Come procedere: Il revisore invia sulla mailing list un messaggio con l'oggetto: [PATCH] path-del-file/file.po (nota opzionale) ed il patch nel corpo del messaggio, possibilmente con una breve presentazione dei problemi risolti, e magari con il branch a cui è relativo. Attualmente sviluppiamo su KDE_3_1_BRANCH, ma prima o poi passeremo a HEAD, e ad altri branch, e probabilmente ci saranno periodi in cui più di un branch è attivo. Se uno dei responsabili della traduzione (uno dei traduttori originali, il responsabile del pacchetto o il responsabile della lingua, potremmo forse estendere la lista) conferma la validità della correzione, il patch può essere messo su CVS. Se ci sono pareri diversi sulla validità della correzione, questi vanno risolti prima di procedere al commit. Se chi propone il patch ha accesso a CVS, può fare commit un volta ricevuto l'OK, se no si mette d'accordo con chi ha convalidato il patch per l'inclusione in CVS (Ad esempio, gli manda l'intero file corretto in privato). Be' sostanzialmente, è tutto qui. Se ci sono punti da chiarire, o cose che non vanno bene, discutiamone. Fra poco invierò sulla lista un po' di patch di esempio, e vediamo se riusciamo a gestirli. Ciao, Luciano _______________________________________________ Traduzioni di KDE in italiano: http://i18n.kde.org/teams/it http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-i18n-it